Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogFintech
Home›Blog›Fintech – La rivoluzione che sta cambiando il mondo

Fintech – La rivoluzione che sta cambiando il mondo

By Davide Rattacaso
1 Settembre 2018
0
Condividi:

Il rapido e significativo sviluppo tecnologico a cui stiamo assistendo negli anni più recenti è diffusamente considerato il motore della “quarta rivoluzione industriale”, che sta dando vita alla cosiddetta digital economy. Questo potente processo innovativo, generando impatti significativi sui processi produttivi e distributivi, sta modificando radicalmente i rapporti sociali ed economici e pone l’esigenza di un ripensamento dei tradizionali business model adottati nei vari settori. Con specifico riferimento al settore finanziario, l’applicazione delle nuove tecnologie digitali ha indotto lo sviluppo di imprese denominate FinTech, che forniscono servizi finanziari che, in passato, erano offerti solo da intermediari finanziari sottoposti a specifica regolamentazione.

DEFINIZIONE

Il Fintech è un settore composto da società che usano la tecnologia per rendere i sistemi finanziari più efficienti. All’interno del parco Fintech si muovono società che coprono una serie di sotto-segmenti:

  • crowdfunding (raccolta di piccoli capitali dal pubblico dei risparmiatori);
  • peer-to-peer lending (finanziamenti concessi da privati a privati o a imprese);
  • asset management gestito con algoritmi (i cosiddetti ‘robo-advisor’);
  • gestione dei pagamenti;
  • credit-scoring (sistemi di valutazione del rischio di credito);
  • le valute digitali o cripto-valute (come ad esempio il Bitcoin ).

In ciascun comparto numerose startup nascono, propongono nuovi modelli, ottengono capitali con l’obiettivo dichiarato di aggredire nicchie del settore finanziario con un modello completamente diverso da quello tradizionale: più efficiente, basato sulla tecnologia e in ultima analisi più conveniente per il cliente quanto alla velocità, alla qualità, alla customer experience.

Ognuna di queste micro-iniziative ha elevata probabilità di innovare metodi e processi del sistema finanziario tradizionale grazie alla tecnologia esistente o in sviluppo, ma deve fare i conti con aspetti di psicologia del consumatore, che potrebbe essere lento ad abbandonare il classico sistema finanziario nonostante per molti decenni abbia proposto cambiamenti molto limitati nel modo di offrire servizi bancari e finanziari.

SVILUPPI DEL FINTECH

Da uno studio dell’Osservatorio Digital Finance della School of Management del Politecnico di Milano. Secondo l’indagine, dal 2011 a oggi sarebbero nate oltre 750 nuove aziende di FinTech in tutto il mondo. Sono aziende che avrebbero raccolto almeno 26,5 miliardi di dollari in finanziamenti e con una prevalenza, comunque, in settori e attività specifiche: la maggior parte delle startup del settore (il 58%) si occuperebbe, cioè, di servizi di banking e soltanto una minima parte opererebbe invece nel campo degli investment services (21%) e altri servizi.

Un dato interessante riguarda, poi, il target di questo tipo di imprese: il 96% di loro si rivolge, infatti, direttamente all’utente finale, che sia il consumatore o un’azienda di tipo non finanziario, nonostante non risultino escluse partnership e collaborazioni con attori più tradizionali del sistema.

FINTECH E BANKING

Come si accennava, comunque è il banking il settore destinato a essere più assorbito dalla FinTech. Gran parte delle attività tradizionalmente svolte dagli istituti bancari – come pagamenti, transazioni, gestione del rischio finanziario, intermediazione, scambio di valuta elettronica – con sempre più frequenza vengono operate oggi da imprese e startup della tecnofinanza.

POTENZIALITA’

A rendere la FinTech d’appeal soprattutto tra i più giovani è la facilità di fruizione, apprezzata dall’82% dei consumatori, i servizi veloci (81%) e una user experience altamente performante (80%).

Il treno del Fintech sta passando ora: sta a noi decidere se salirci sopra da protagonisti oppure vederlo passare ed assistere da spettatori al cambiamento!

 

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

 

 

FONTE: https://www.insidemarketing.it – http://www.consob.it/

Prec.

Phishing – Attenzione a non cadere nella ...

Succ.

Fondo pensione – Strategia di investimento in ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFintech

    Criptovalute – Cosa sono e conviene investirci?

    6 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Avviso Pubblico relativo al Fondo Regionale FROIS – Regione Calabria

    29 Luglio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogTrading

    TRADING – ANALISI TECNICA VS ANALISI FONDAMENTALE

    1 Marzo 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativo

    Assicurazioni auto e moto online – Come difendersi dalle truffe

    17 Maggio 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintechFisco e Contabilità

    SPID – Cos’è e come si attiva l’identità digitale?

    22 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come aprire un B&B in Calabria – Normativa e prassi da seguire

    2 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogCrescita personale

    Amare e voler bene – Le sottili differenze….

  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

  • BlogCrescita personale

    Le credenze – Come e quanto influenzano i risultati che otteniamo?

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.