Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo bancario
Home›Blog›Conto deposito: cos’è, i vantaggi per il risparmiatore e qualche precauzione

Conto deposito: cos’è, i vantaggi per il risparmiatore e qualche precauzione

By Davide Rattacaso
22 Agosto 2019
4
Condividi:

Gli italiani sono un popolo di risparmiatori e così, in questo articolo, intendiamo analizzare la questione del ‘conto deposito’, in cosa differisce da un comune conto corrente, perché è vantaggioso e quali sono le precauzioni da prendere.

LE CARATTERISTICHE DEL CONTO DEPOSITO

Un Conto di deposito è un conto corrente bancario, limitato nelle proprie funzionalità, che ha l’unico scopo di fruttare interessi sul patrimonio investito.
Buona parte dei conti di deposito esistenti non hanno costi e prevedono un tasso d’interesse superiore rispetto ai conti correnti tradizionali.
Questi conti prevedono l’obbligatorietà che il sottoscrittore possegga un conto corrente tradizionale presso altra banca o presso lo stesso istituto e che le operazioni da e verso il conto deposito siano limitate al conto corrente collegato (detto conto d’appoggio o conto predefinito).
I titolari del conto possono liberamente depositare liquidi sul conto e prelevare fino al raggiungimento della disponibilità.
In alcuni casi le banche offrono inoltre condizioni di favore se si accetta di vincolare il capitale depositato. In questi casi l’investitore mantiene la possibilità di prelevare il proprio capitale prima della scadenza del vincolo ma generalmente perde il diritto a percepire gli interessi.
Il conto deposito, essendo un conto corrente a tutti gli effetti, sebbene limitato nelle proprie funzionalità, può essere concesso solo dalle banche.

I rischi connessi all’apertura di un conto di deposito consistono nell’eventualità che la Banca possa non essere in grado di prestare fede ai propri obblighi contrattuali, cioè di restituire ai correntisti il capitale depositato e gli interessi contrattualmente previsti (caso di fallimento della banca). In realtà, i rischi per i depositanti sono mitigati dall’obbligo, per tutte le banche operanti nella Comunità Europea, di aderire ad un sistema di garanzia dei depositi che assicuri un livello di garanzia di 100.000 euro per ogni depositante (Direttiva Comunitaria 2009/14/CE).

I RISCHI

Le banche italiane sono obbligate ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che garantisce ogni singolo depositante, per le disponibilità risultanti sul conto, sino a 100.000 euro.
In caso di depositi superiori alla garanzia, in caso di fallimento della banca si corre il rischio di non tornare in possesso del capitale eccedente la garanzia (100.000 euro).
E’ corretto comunque evidenziare che il fallimento degli istituti bancari è sempre stato storicamente altamente improbabile.

Al fine di tutelare la stabilità del sistema finanziario infatti le banche devono garantire precise condizioni di sana e prudente gestione e sono sottoposte alla vigilanza della Banca Centrale del Paese di origine, la Banca d’Italia nel caso delle banche italiane.

L’apertura di un conto deposito risulta solitamente piuttosto semplice. Dal momento che la banca non si assume alcun rischio in rapporti di questo tipo, l’apertura del rapporto non è subordinata a processi istruttori o ad analisi della storia di credito.

LE CONDIZIONI PER L’APERTURA

Ovviamente, se si avessero pendenze in corso con una determinata banca, si correrebbe il rischio che questa utilizzasse il conto deposito per compensare i crediti vantati nei confronti del depositante.
Per l’apertura del conto sono solitamente richiesti solamente il codice fiscale, un documento di identità in corso di validità ed almeno un conto corrente tradizionale da utilizzare in qualità di conto predefinito/di appoggio.

LE CONDIZIONI ECONOMICHE

Quando si deve scegliere tra più conti deposito è bene considerare il rendimento effettivo garantito da ciascuno. Ciò consiste nel valutare, per ogni conto, il tasso di interesse promesso, la logica di capitalizzazione degli interessi, le spese da sostenere per il deposito.

Si tratta di un’operazione che a volte può non essere affatto semplice, in quanto ogni conto può prevedere tassi di interesse d’ingresso diversi da quelli garantiti a regime, logiche di capitalizzazione degli interessi differenti, spese diverse. Per questo, la possibilità di utilizzare un parametro unico, il tasso effettivo, per valutare la redditività del conto, semplifica di molto l’operazione di confronto.
Di seguito vengono descritti i vari parametri che concorrono al rendimento effettivo del conto deposito ed il tasso effettivo, che li sintetizza tutti:

  • Tasso di interesse: ciascun conto deposito garantisce diversi tassi di interesse. Il tasso di interesse rappresenta il rendimento garantito sul capitale investito. Solitamente le banche comunicano il tasso di interesse lordo, il cui effetto viene ridotto dalle tasse, pari al 26% degli interessi lordi e che verranno detratte direttamente dalla banca al momento della capitalizzazione degli interessi. Nella valutazione degli interessi offerti dai diversi prodotti si deve fare attenzione a tenere in considerazione il peso delle campagne promozionali: spesso ai nuovi clienti vengono offerte condizioni di favore, ma il tasso a regime potrebbe poi essere ridotto anche in modo considerevole. Si deve inoltre sempre tenere a mente che le banche possono, unilateralmente, variare i tassi di interesse offerti. In caso di variazioni sfavorevoli il cliente ha comunque sempre la possibilità di recesso;
  • Logica di capitalizzazione: è la modalità con cui vengono corrisposti gli interessi maturati, ossia il momento in cui vengono riconosciuti. Alcuni conti deposito riconoscono gli interessi in date predeterminate, ad esempio a fine anno o fine mese, altri ad intervalli calcolati a partire dalla data di apertura del conto o addirittura nel momento in cui viene effettuato il deposito. Si tratta di un parametro molto importante, in quanto gli interessi maturati possono essere reinvestiti, e quindi impatta sulla redditività effettiva del conto. A titolo d’esempio, un conto che garantisce interessi del 5% da corrispondere ad un anno dal deposito è meno redditizio di un conto che corrisponde sempre il 5% di interessi ma all’apertura stessa del conto;
  • Spese: per il mantenimento di un conto deposito, può essere necessario sostenere oneri diversi oltre alle tasse sugli interessi. Molti conti deposito adottano una logica a zero spese, non addebitando nessun costo al cliente. In alcuni casi però è possibile che venga addebitata al cliente l’imposta di bollo o che magari vengano addebitate delle spese iniziali, per l’apertura del conto, o spese periodiche per il mantenimento del conto. Ovviamente tutte le spese da sostenere incidono negativamente sulla redditività finale del conto.


LE OPZIONI DI VINCOLO

Se ci si impegna a vincolare il denaro sul conto per un determinato periodo di tempo, alcuni conti deposito offrono condizioni di favore, come ad esempio tassi di interesse più elevati o il pagamento anticipato degli interessi. In caso di vincolo si ha sempre la possibilità di prelevare il proprio denaro dal conto, ma in genere si perde il diritto a percepire gli interessi per il periodo in cui il denaro è stato depositato sul conto.

LINK DI INTERESSE: https://www.youtube.com/watch?v=oDz5eGVr6J4

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

TFR: meglio in azienda o nel fondo ...

Succ.

Come investire in Bitcoin – Aspetti critici ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFintech

    Oltre 2 miliardi di account rubati – Verifica se la tua mail è stata violata

    5 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Mise: Bando innovation manager

    10 Novembre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Reddito di cittadinanza – Requisiti e come ottenere il sussidio

    3 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Valutazione degli investimenti: I costi non sono un fattore secondario, anzi!!

    11 Giugno 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Il cumulo delle agevolazioni e la verifica dei limiti di legge

    17 Settembre 2021
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintechMondo bancario

    Carta Curve – Se la provi non potrai più farne a meno!

    22 Aprile 2022
    By Davide Rattacaso

4 comments

  1. hair loss treatment 5 Marzo, 2023 at 23:25 Rispondi

    Great blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere?
    A design like yours with a few simple adjustements would really make my blog stand out.
    Please let me know where you got your theme. Cheers

  2. GPT cash machine 8 Marzo, 2023 at 10:06 Rispondi

    Hi there, after reading this awesome article i am as well happy to share my knowledge here with mates.

  3. Clyde 25 Marzo, 2023 at 04:01 Rispondi

    Can I buy Glipizide without a prescription online and get it shipped to my address?
    Buy Glipizide online without having to deal with a pesky prescription. Ain’t nobody got time for that!

    Diabetes medication online without a prescription Non-prescription diabetes drugs for sale online

  4. Tami 3 Aprile, 2023 at 22:56 Rispondi

    Hi! I’ve been following your site for a while now and finally got the bravery to go ahead and give you a shout out from Dallas
    Tx! Just wanted to tell you keep up the fantastic work!

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo bancario

    Come acquistare e vendere ETF, anche tramite piattaforme di trading online

  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Investire in obbligazioni è sicuro? – Quello che i “consulenti” non dicono!

  • BlogMondo bancario

    Come gestire un portafoglio di ETF, bilanciando i diversi settori, regioni geografiche e classi di asset

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Kristina Roy
    on
    3 Giugno 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    It feels really good ...
  • situs slot gacor deposit pulsa tanpa potongan
    on
    3 Giugno 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    Write more, thats all ...
  • Loyle carner
    on
    3 Giugno 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    HOW TO TRACK DOWN ...
  • 대출
    on
    2 Giugno 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    They can also vary ...
  • gomesse
    on
    2 Giugno 2023

    L’importanza della pianificazione finanziaria familiare

    Ciao Il vostro credito serio ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Certificate: come diversificare il tuo portafoglio di investimenti

    By Davide Rattacaso
    4 Maggio 2023
  • L’AI entra in ufficio: tutto quello che c’è da sapere su Microsoft 365 Copilot

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • GPT-4 vs GPT-3: le principali differenze tra i due modelli di intelligenza artificiale

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.