Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogGestione di impresa
Home›Blog›Incubatori di idee: dove andare per far nascere una impresa?

Incubatori di idee: dove andare per far nascere una impresa?

By Davide Rattacaso
13 Giugno 2019
0
Condividi:

Vuoi sviluppare un progetto innovativo? O un servizio per il pubblico o per le aziende, o un prodotto che ancora non c’è? Hai un’idea vincente? Gli incubatori possono fartela realizzare.

CHE COS’E’ UN INCUBATORE?

Gli incubatori d’impresa si definiscono anche “Business Innovation Centres” (BIC) e sono degli acceleratori d’impresa che affiancano le start-up nascenti con la finalità di fornire loro una serie di differenti supporti fino al momento della loro “AUTOMAZIONE”.

Parliamo di specifiche organizzazioni che si pongono e si comportano da intermediari fra le giovani aziende ed il mondo esterno, ad esempio realizzando i business plan necessari per ottenere l’attenzione di possibili finanziatori.

Un meccanismo virtuoso che permette ad un’idea ancora in fase embrionale di trasformarsi velocemente in impresa grazie all’immediata disponibilità di risorse finanziarie e la consulenza di esperti.

I modi e gli strumenti che l’incubatore può scegliere per aiutare le startup sono molteplici e vanno dal fornire una sede fisica ai nuovi imprenditori, al garantire loro un finanziamento a fondo perduto, all’inserirli in una rete sociale e imprenditoriale fertile e attiva, fino al mettere a disposizione contatti e consulenza.

Negli incubatori di impresa lavorano formatori, tutor e manager, con competenze in strategia aziendale, marketing e finanza, che analizzano l’idea,  ne valutano le possibilità economiche e finanziarie, quantificano e allocano le risorse necessarie per dare vita al progetto, assistono i futuri imprenditori nella gestione dell’attività e del business (formulazione del business plan, strategia di marketing, etc.), selezionano i potenziali finanziatori.

TIPOLOGIE DI INCUBATORI

Esistono almeno tre grandi categorie di Business Innovation Centres:

La prima è quella degli incubatori “profit oriented”, che quindi svolgono attività finalizzate a generare profitto attuando investimenti di piccolo o gande calibro e stabilendo rapporti rilevanti con il mercato. Di solito si tratta di imprenditori o gruppi industriali privati.

Gli incubatori “non profit”, invece, acquisiscono finanziamenti da istituzioni pubbliche e forniscono quasi sempre un aiuto abbastanza generico. E’ in fase di consolidamento, poi, la dimensione degli incubatori universitari, che si avvalgono di collaborazioni con gli istituti di ricerca e appoggiano le idee provenienti da studenti e ricercatori.

In ultima analisi vi sono gli incubatori “certificati”, che basano il proprio operato sul contenuto del Decreto Legge 179 del 2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, detto Decreto Legge Crescita 2.0, sottoposto in seguito a modifiche, che definisce per l’appunto le normative vigenti adottate dallo Stato per favorire la nascita di nuove imprese che portino avanti progetti innovativi

QUANTI SONO GLI INCUBATORI IN ITALIA?

Nel liquido mare del digitale italiano, anche solo circoscrivere il numero degli incubatori è complicato. Una ricerca pubblicata a inizio anno da Landoni ha ristretto il campo degli incubatori/acceleratori a 162 unità: 102 privati, 35 pubblico-privati e 25 pubblici. Uno speciale elenco del registro imprese dell’Unione delle camere di commercio, liberamente scaricabile, raccoglie invece gli incubatori certificati. A inizio luglio in Italia se ne contano 34, tre dei quali quotati in Borsa a Milano: Digital Magics, H-Farm e LVenture.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

Prestiti: cosa valutano gli istituti di credito?

Succ.

Due, tre o piu’ CU (ex CUD) ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    I Piani individuali di risparmio ( PIR ) – Principali caratteristiche, costi e benefici.

    29 Agosto 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogCrescita personale

    Il conto corrente emozionale – Come migliorare le relazioni con gli altri e la qualità della propria vita

    25 Novembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    L’importanza della pianificazione finanziaria familiare

    8 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • AltroBlog

    Educazione finanziaria – Un bene sociale da valorizzare

    16 Aprile 2019
    By Davide Rattacaso
  • Blog

    Pillole di economia – Lo spread

    9 Aprile 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogCrescita personale

    Impariamo a praticare l’umiltà – Il segreto del successo nella vita

    19 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogCrescita personale

    Le credenze – Come e quanto influenzano i risultati che otteniamo?

  • BlogFintechMondo bancario

    Gimme 5 – L’App che ti permette di investire anche con piccole somme.

  • BlogFinanza agevolata

    Definizione di PMI – Calcolo e linee guide da seguire

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.