Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogFisco e Contabilità
Home›Blog›Aumentano i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul guadagno online: ecco cosa cambia!

Aumentano i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul guadagno online: ecco cosa cambia!

By Davide Rattacaso
14 Marzo 2023
0
Condividi:

In arrivo anche in Italia e con ritardo la direttiva Dac7 ((Ue) 2021/514): i dati di chi guadagna oltre 2.000 euro online sui siti web, sui portali di commercio elettronico o tramite i social finiranno all’Agenzia delle Entrate che li controllerà ai fini delle imposte.

In altre parole, i redditi di una certa entità saranno tracciati sul web e andranno nelle mani del Fisco.

LE NUOVE REGOLE EUROPEE

Le nuove norme dell’Unione Europea mirano a prevenire frodi, evasione ed elusione fiscale che spesso avvengono attraverso transazioni online sui social media.

Le piattaforme digitali che operano nell’UE ora sono obbligate a comunicare tempestivamente i redditi percepiti dai venditori online alle autorità fiscali degli Stati membri, entro un mese dalla loro comunicazione da parte del venditore.

Questa nuova direttiva europea, chiamata Dac7, impone alle piattaforme di condividere con le autorità fiscali le informazioni relative ai guadagni e ai profitti dei venditori che utilizzano account sui social per vendere o sponsorizzare prodotti.

Questo nuovo meccanismo dovrebbe portare a un incremento del gettito fiscale di circa 30 miliardi di euro a livello complessivo nell’UE, secondo alcune stime.

La soglia per la comunicazione delle informazioni alle autorità fiscali è di 2.000 euro: i redditi percepiti online superiori a questa cifra verranno tracciati e comunicati all’Agenzia delle entrate.

COSA CAMBIA IN PRATICA?

Alla luce del quadro come sopra descritto, i redditi percepiti online se superiori ad importi di 2.000 euro verranno tracciati e comunicati all’Agenzia delle entrate. 

La nuova direttiva europea, infatti, la c.d. Dac7, impone alle piattaforme social che operano nel territorio dell’Ue a condividere con le autorità fiscali le informazioni in loro possesso relative ai guadagni e i profitti raggiunti da coloro che a diverso titolo operano attraverso account sui “social”, vendendo o sponsorizzando prodotti.

Al raggiungimento della soglia di 2.000 euro, la piattaforma dovrà comunicare all’autorità fiscale del paese interessato i redditi guadagnati dagli utenti.

Le nuove norme riguardano anche le transazioni online di servizi di affitto, vendita, scambio, effettuate o gestite anche per il tramite di soggetti terzi.

In questo caso, le transazioni che superano la soglia di 2000 euro o di 30 operazioni di vendita saranno trasmesse alle autorità fiscali dai gestori delle piattaforme.

I venditori online dovranno fornire tutte le informazioni rilevanti entro il 31 gennaio 2024, relativamente ai redditi del 2023. Queste misure mirano a prevenire le frodi fiscali e a garantire un’equa distribuzione delle tasse tra tutti i contribuenti dell’Unione Europea.

Prec.

Le tasse sugli ETF: come funziona la ...

Succ.

GPT-4 vs GPT-3: le principali differenze tra ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFisco e Contabilità

    E’ obbligatorio emettere fattura (o scontrino fiscale) per ogni vendita che passa attraverso un e-commerce?

    9 Luglio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintech

    Big data – Siamo tutti osservati speciali

    29 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativo

    Assicurazione auto: Sanzioni, periodo di tolleranza ed un trucco per risparmiare.

    19 Ottobre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Bando Lavoro – Regione Calabria

    19 Maggio 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Misure di sostegno al turismo – Regione Calabria

    20 Giugno 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Conto deposito: cos’è, i vantaggi per il risparmiatore e qualche precauzione

    22 Agosto 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogFintech

    L’importanza della raccolta fondi nel mondo no profit – il Fundraising

  • AltroBlog

    Attenzione alle truffe Whatsapp – Conoscerle per difendersi al meglio

  • BlogTrading

    Cos’è il trading online? – Come fare trading online?

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Kelly Jason
    on
    24 Marzo 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I got separated from ...
  • BUCHER MANFRED
    on
    24 Marzo 2023

    Carta Curve – Se la provi non potrai più farne a meno!

    Tu che sei bloccato ...
  • BUCHER MANFRED
    on
    24 Marzo 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    Tu che sei bloccato ...
  • BUCHER MANFRED
    on
    24 Marzo 2023

    La tassazione degli strumenti finanziari – L’ottimizzazione fiscale

    Tu che sei bloccato ...
  • BUCHER MANFRED
    on
    24 Marzo 2023

    Il social lending – Il prestito senza Banca

    Tu che sei bloccato ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • L’AI entra in ufficio: tutto quello che c’è da sapere su Microsoft 365 Copilot

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • GPT-4 vs GPT-3: le principali differenze tra i due modelli di intelligenza artificiale

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • Aumentano i controlli dell’Agenzia delle Entrate sul guadagno online: ecco cosa cambia!

    By Davide Rattacaso
    14 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.