Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

logo

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogFintech
Home›Blog›Il mondo del Crowdfunding – Credi che la tua idea sia vincente?

Il mondo del Crowdfunding – Credi che la tua idea sia vincente?

By Davide Rattacaso
24 Luglio 2018
301
0
Condividi:

L’economia collaborativa (altresì nota come sharing economy), a livello mondiale, sta facendosi sempre più spazio mettendo in discussione modelli consolidati di produzione e consumo. Una delle forme in cui lo spirito collaborativo e partecipativo si sta affermando anche in Italia con maggiore intensità, è rappresentata dal crowdfunding: una nuova forma di finanziamento di progetti ed idee basato sulla grande potenzialità della rete di interconnettere gli individui.

LE DIVERSE FORME DI CROWDFUNDING

Nato come forma di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse, il crowdfunding è oggi tra le forme più diffuse ed efficaci di finanziamento di progetti imprenditoriali e creativi. I siti web fanno da piattaforma (tra i più famosi a livello internazionale Kickstarter e Indiegogo, solo per fare qualche nome) e permettono ai fundraiser di incontrare un ampio pubblico di potenziali finanziatori. Esistono vari tipi di crowdfunding:

  • reward based   (raccolta fondi che, in cambio di donazioni in denaro, prevede una ricompensa, come il prodotto per il quale si sta effettuando il finanziamento, o un riconoscimento, come il ringraziamento pubblico sul sito della nuova impresa);

 

  • donation based  (modello utilizzato soprattutto dalle organizzazioni no profit per finanziare iniziative senza scopo di lucro);

 

  • lending based  (microprestiti a persone o imprese);

 

  • equity based  (modello regolamentato dalla Consob: in cambio del finanziamento versato è prevista la partecipazione del finanziatore al capitale sociale dell’impresa, diventandone così socio a tutti gli effetti).

 

Rispetto alla forma donation (dove un progetto civico o artistico raccoglie denaro sotto forma di liberalità) o reward (nelle quali i proponenti dell’iniziativa offrono un premio o una specifica ricompensa non in denaro in funzione dell’apporto che riceveranno dai sostenitori), l’equity-crowdfunding prevede che il finanziatore ottenga, come contropartita del denaro erogato alla società proponente, una partecipazione al capitale.

COME FUNZIONA?

Il ruolo delle piattaforme di crowdfunding è di concentrare su un portale on-line i progetti presentati e l’interesse dei potenziali investitori, facilitando in questo modo la raccolta di capitale da parte dei primi.

I progetti che sono proposti sulle piattaforme di crowdfunding prevedono di norma un obiettivo, in termini di quantità di risorse, e una scadenza temporale entro la quale raccoglierle. Alla scadenza, se il budget richiesto è stato raggiunto le promesse d’investimento saranno perfezionate e accreditate sul conto intestato al promotore del progetto; diversamente, in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo finanziario nessun versamento sarebbe perfezionato ed il progetto promosso non vedrebbe la luce. Nel primo caso, il promotore dovrà procedere allo sviluppo del progetto e all’inoltro dei premi promessi ai donatori (quando previsti).

LE PRINCIPALI PIATTAFORME DI CROWDFUNDING

  • https://www.eppela.com/it
  • https://it.ulule.com
  • https://www.crowdfundme.it
  • http://www.smartika.it

LA FORZA DEL CROWDFUNDING

La possibilità che viene data ad una start-up, PMI, associazione o singola persona di presentarsi ad un vasto pubblico di potenziali investitori e raccogliere le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione del proprio progetto è un cambio di paradigma epocale.

Secondo i metodi tradizionali, chi avvia un progetto ed ha necessità di reperire risorse finanziarie, in mancanza di congrue garanzie, si scontra con le difficoltà di accesso al credito bancario. Neppure l’ottenimento di contributi pubblici/finanziamenti agevolati avvolte è di ausilio.

Tramite l’utilizzo di questo strumento innovativo, chiunque sia in possesso di una idea innovativa convincente e di un team adeguato può sperare di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Allora, cosa aspetti finalmente a realizzare il tuo progetto?

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

FONTI: CONSOB http://www.consob.it/

ITALIANCROWDFUNDING: http://italiancrowdfunding.it/

 

Prec.

Il business model – Canvas

Succ.

Finanziamenti a tasso 0 – Cosa si ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogMondo bancario

    Come scegliere al meglio il proprio mutuo – Quali variabili valutare?

    16 Ottobre 2018
    By Davide Rattacaso
  • AltroBlog

    Vuoi trovare lavoro? Le conoscenze valgono più del tuo curriculum!

    18 Aprile 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Centrale Rischi e SIC: cosa sono e come funzionano

    25 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintechGestione di impresa

    Il sogno infranto delle start up italiane – Dove risiede il problema?

    2 Ottobre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    La partita iva agevolata – Il regime forfettario

    23 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogGestione di impresa

    Da Startup innovativa a PMI innovativa – come fare?

    30 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Fondo pensione – Strategia di investimento in età pensionabile

  • BlogMondo bancario

    Hai controllato i costi del tuo conto corrente? La migrazione del conto corrente.

  • Blog

    Bonifico: dopo quanti giorni viene accreditato?

  • Popolari

  • Commenti

  • La gestione del bilancio familiare

    By Davide Rattacaso
    8 Marzo 2019
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Pensioni estere e dichiarazione dei redditi – Devo dichiarare la mia pensione estera?

    By Davide Rattacaso
    1 Novembre 2019
  • Bando per la concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese

    By Davide Rattacaso
    19 Novembre 2019
  • Prestiti: cosa valutano gli istituti di credito?

    By Davide Rattacaso
    3 Giugno 2019
  • Saara Kemi
    on
    6 Dicembre 2019

    Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    Alla ricerca di un ...
  • Lillian Bradley
    on
    2 Dicembre 2019

    Bando per la concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese

    Ciao a tutti, ho ...
  • Lillian Bradley
    on
    2 Dicembre 2019

    Prestiti: cosa valutano gli istituti di credito?

    Ciao a tutti, ho ...
  • Lillian Bradley
    on
    2 Dicembre 2019

    Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    Ciao a tutti, ho ...
  • Davide Rattacaso
    on
    19 Novembre 2019

    La gestione del bilancio familiare

    Grazie a Lei per ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Bando per la concessione di incentivi a sostegno e per lo sviluppo dell’artigianato calabrese

    By Davide Rattacaso
    19 Novembre 2019
  • Mise: Bando innovation manager

    By Davide Rattacaso
    10 Novembre 2019
  • FELICITÀ, È IL VIAGGIO O LA META?

    By Davide Rattacaso
    9 Novembre 2019
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy policy
  • Disclaimer
Copyright © 2018 Davide Rattacaso. All rights reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie policy