Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo assicurativo
Home›Blog›Cosa succede in caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

By Davide Rattacaso
16 Settembre 2019
0
Condividi:

In caso di incidente con un veicolo non assicurato, non identificato o assicurato con impresa di assicurazione in liquidazione coatta, hai diritto alla tutela del Fondo di garanzia per le vittime della strada.

COS’E’ IL FONDO VITTIME DELLA STRADA?

Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, istituito con legge n. 990 del 1969 (abrogata con l’entrata in vigore del Codice delle Assicurazioni Private), operativo dal 12 giugno 1971, è amministrato, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Consap

La sua funzione è quella di garantire un risarcimento per i danni subiti da cose o persone in seguito a un incidente per il quale non ci si può rivalere sulla compagnia assicurativa del responsabile.

Il fondo è gestito dalla Consap, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico. La dotazione del fondo si alimenta tramite un prelievo percentuale sui premi versati dagli automobilisti assicurati. Attualmente il fondo riceve il 2,5% dell’importo dei premi assicurativi pagati alle compagnie.

I DANNI COPERTI

Il fondo di garanzia per le vittime della strada copre sia i danni alle persone sia i danni alle cose. Il codice delle assicurazioni elenca i sei tipi di sinistri nei quali interviene il fondo:

  • sinistri con veicoli non identificati: è il tipico caso di incidenti causati da pirati della strada. In questo caso sono coperti i danni alle persone e i danni alle cose per la parte che supera la franchigia di 500 euro;
  • sinistri con veicoli non assicurati: anche in questo caso il fondo copre i danni alle persone e i danni alle cose per la quota che eccede la franchigia di 500 euro;
  • sinistri con veicoli assicurati presso una compagnia soggetta a liquidazione coatta amministrativa;
  • veicoli rubati o comunque circolanti contro la volontà del proprietario;
  • veicoli spediti in Italia da uno Stato dello spazio economico europeo, per gli incidenti avvenuti entro 30 giorni dalla data di accettazione della consegna;
  • veicoli stranieri con targa che non corrisponde al mezzo.

COME CHIEDERE IL RISARCIMENTO

Per chiedere il risarcimento al fondo vittime della strada bisogna rivolgersi a una delle imprese assicurative designate dall’IVASS, diverse a seconda della regione nella quale si verifica l’incidente.

L’IVASS individua ogni 3 anni le compagnie autorizzate a farsi carico di questi risarcimenti.

I danni a persone o a cose vengono rimborsati nei limiti del massimale fissato dalla legge.

Attualmente il massimale è di:

  • 6.070.000 euro per i danni alle persone;
  • 1.220.000 euro per i danni alle cose.

Il risarcimento va richiesto alla compagnia assicurativa designata dall’IVASS.

Oltre a spiegare la dinamica dell’incidente, la richiesta di risarcimento dovrà contenere tutti i documenti che provano il danno subito: a seconda dei casi potrebbero essere richiesti il verbale dell’incidente redatto dalle forze dell’ordine, la denuncia di furto dell’auto da parte del proprietario, la dichiarazione delle forze dell’ordine che dimostri l’assenza di una copertura assicurativa, il referto rilasciato al pronto soccorso oppure la querela presentata contro i pirati della strada.

La compagnia designata ha 60 giorni di tempo per analizzare la richiesta di risarcimento e per:

  • presentare un’offerta di risarcimento;
  • rifiutare la richiesta, spiegandone i motivi.

Soltanto nel caso di incidente con un veicolo assicurato presso una compagnia sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, il termine per l’analisi della richiesta di risarcimento sale a 6 mesi.

LA RIVALSA

La Compagnia designata, una volta liquidato il risarcimento, procede ad identificare il responsabile del sinistro e a richiedere a quest’ultimo il rimborso di quanto pagato al danneggiato.
Se il danneggiante non procede spontaneamente al pagamento la Compagnia designata può procedere nei suoi confronti per il recupero coattivo della somma.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

Se una banca fallisce cosa succede ai ...

Succ.

Redditi Esteri – Come e quando devono ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogTrading

    Cos’è il trading online? – Come fare trading online?

    15 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    La contabilità in cloud

    9 Aprile 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come aprire un B&B in Calabria – Normativa e prassi da seguire

    2 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativo

    RC Auto “familiare”: “legge Bersani” anche tra auto e moto

    20 Aprile 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Carte di credito Revolving – Se le conosci le eviti!

    19 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Centrale Rischi e SIC: cosa sono e come funzionano

    25 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • Blog

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

  • Blockchain - NFT - CryptovaluteBlog

    Metaverso – Il Futuro è più vicino di quanto sembri!

  • BlogGestione di impresa

    Incubatori di idee: dove andare per far nascere una impresa?

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.