ChatGPT ora vede, sente e parla. La nuova frontiera dell’A.I.

CHI È CHAT GPT?
ChatGPT è stata sviluppata da OpenAI, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro che si occupa di studiare e sviluppare l’Intelligenza Artificiale.
Il sistema di chat di ChatGPT si basa su una enorme base di dati linguistica che gli consente di comprendere il linguaggio umano, fornire soluzioni utili agli utenti e può rispondere a una vasta gamma di domande, argomenti e topic in modo naturale e spontaneo.
Quali sono i campi di applicazione di ChatGPT?
Le applicazioni di ChatGPT sono molteplici e vengono utilizzate in molte aree e settori. Ecco alcuni esempi:
- Assistenza al cliente – ChatGPT può essere utilizzato per fornire assistenza al cliente in vari settori come commercio, finanza, assicurazione, assistenza sanitaria, ecc.
- E-commerce – ChatGPT può essere utilizzato da un’azienda di e-commerce per rispondere alle domande dei clienti sulle specifiche dei prodotti, su offerte e promozioni.
- Istruzione – ChatGPT può essere utilizzato per offrire assistenza agli studenti e rispondere alle loro domande su qualsiasi argomento.
- Recensioni e suggerimenti – ChatGPT può essere utilizzato per fornire recensioni di prodotti o servizi e anche per fornire suggerimenti su cosa comprare.
- Assistenza sanitaria – ChatGPT può essere utilizzato per fornire risposte a domande mediche generali e fornire suggerimenti sui trattamenti.
- Settore bancario – ChatGPT può essere utilizzato per aiutare i clienti nelle loro esigenze di banking, fornendo informazioni dettagliate sui prodotti e servizi bancari.
In sintesi, ChatGPT può essere utilizzato in qualsiasi settore in cui la comunicazione tra le persone è importante e le risposte alle domande sono necessarie … anche in assenza di persone.
IMPATTO DI CHATGPT SUL MONDO DEL LAVORO
Sono poche le professioni che GPT non mette a rischio. Tra le più esposte ci sono quelle ad alto reddito.
Il nuovo scenario dell’intelligenza artificiale generativa è arrivato, e i primi indizi si possono leggere in uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania che hanno analizzato l’impatto delle tecnologie GPT (Generative Pre-trained Transformer) sul mercato del lavoro.
Nel documento si legge che l’intelligenza artificiale generativa impatterà l‘80% della forza lavoro, mentre il 20% potrebbe subire un cambiamento radicale in termini di tempi, modi, stipendi, offerta di lavoro.
È chiaro la tecnologia non sostituirà gli umani ma il fenomeno potrebbe trascinare verso derive pericolose. Le aziende da sempre cercano soluzioni per ridurre i costi del lavoro e GPT potrebbe offrire una soluzione sul piatto d’argento.
LE NUOVE CAPACITÀ DI CHATGPT
OpenAI, la società di intelligenza artificiale che ha lanciato ChatGPT nel novembre scorso, ha appena reso il suo chatbot ancora più potente.
Un aggiornamento delle applicazioni mobili di ChatGPT per iOs e Android annunciato il 25 settembre consentirà agli utenti di rivolgere a voce le proprie domande al chatbot e di sentirlo rispondere grazie a una funzione di sintesi vocale.
Ma la nuova versione di ChatGPT sarà potenziata anche sul fronte visivo: caricando o scattando una foto da ChatGPT, l’app risponderà con una descrizione dell’immagine e informazioni di contesto, in modo simile a Google Lens.
Le nuove funzionalità di ChatGPT dimostrano che OpenAI stia trattando i suoi modelli di intelligenza artificiale come prodotti, con aggiornamenti regolari e iterativi. Il popolarissimo chatbot dell’azienda diventa quindi più simile a un’applicazione di consumo in gradi di competere con Siri di Apple o Alexa di Amazon.
Rendere l’app ChatGPT più allettante potrebbe aiutare OpenAI nella sua corsa contro altre aziende di AI, come Google, Anthropic, InflectionAI e Midjourney, ottenendo una maggiore quantità di informazioni dagli utenti che aiuteranno ad addestrare i potenti motori AI della società. Alimentare i modelli di apprendimento automatico di ChatGPT con dati audio e visivi potrà contribuire anche alla visione a lungo termine dell’azienda: creare un’intelligenza più simile a quella umana.
I modelli linguistici alla base del chatbot di OpenAI – tra cui anche il più recente, GPT-4 – sono stati creati utilizzando grandi quantità di testi raccolti da varie fonti sul web. Molti esperti di AI ritengono che, proprio come l’intelligenza animale e umana fa uso di vari tipi di dati sensoriali, per creare un’AI più avanzata potrebbe essere necessario fornire agli algoritmi informazioni audio e visive oltre che testuali.
Stando a diverse indiscrezioni, il prossimo modello di AI di Google, Gemini, sarà “multimodale”. Il sistema, in altre parole, sarà in grado di gestire non solo semplici testi, ma forse anche video, immagini e istruzioni vocali. “Dal punto di vista delle prestazioni, intuitivamente ci aspetteremmo che i modelli multimodali superino quelli addestrati su una singola modalità – afferma Trevor Darrell, professore alla UC Berkeley e cofondatore di Prompt AI, una startup che sta cercando di combinare il linguaggio naturale con la generazione e la manipolazione di immagini –. Se costruiamo un modello usando solo il linguaggio, imparerà solo quello, a prescindere da quanto sia potente“.
Per OpenAI, la nuova tecnologia di generazione vocale di ChatGPT – sviluppata internamente dall’azienda – apre anche nuove opportunità per concedere in licenza ad altri l’uso della propria tecnologia.
Spotify, per esempio, ha dichiarato di voler utilizzare gli algoritmi di sintesi vocale di OpenAI per sperimentare una funzione che traduce i podcast in altre lingue, imitando grazie all’intelligenza artificiale la voce di un oratore umano.
La nuova versione dell’app di ChatGPT presenta un’icona a forma di cuffie in alto a destra e icone che raffigurano una foto e una fotocamera in un menu che si apre in basso a sinistra.
Le funzioni vocali e visive convertono le informazioni in ingresso in testo, utilizzando il riconoscimento vocale o delle immagini, permettendo al chatbot di generare una risposta. L’app risponde quindi con la voce o con il testo, a seconda della modalità scelta dall’utente.
OpenAI ha iniziato a distribuire le nuove funzioni di ChatGPT, che saranno disponibili solo attraverso la versione di ChatGPT in abbonamento a 20 dollari al mese in tutti i mercati in cui il sistema è già presente, anche se inizialmente solo in inglese.
PROSPETTIVE FUTURE
In attesa di un loro prossimo consolidamento, che siano utilizzati per lavoro o per semplice svago, ChatGPT e le altre piattaforme di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di approcciarsi al Web. Come sempre l’opinione pubblica e gli specialisti si dividono fra apocalittici e visionari.
Da una parte del monitor ci sono studenti che utilizzano ChatGPT per ricerche e tesine, professionisti che sottopongono i propri lavori all’esame dell’intelligenza artificiale, artisti digitali che creano opere d’arte fatte di pixel e semplici curiosi che pongono al cervellone digitale delle domande curiose e improbabili. L’esperienza d’uso di questa tecnologia si sta però spostando verso un utilizzo più strutturato a beneficio delle grandi e medie aziende e, appena questa tecnologia arriverà ad un grado di affidabilità accettabile, il suo impatto sarà decisamente visibile.
Di seguito un Video che illustra le ultime novità. Buona visione!
ARE YOU A VICTIM OF CRYPTO SCAMS AND WANT TO GET BACK YOUR STOLEN CRYPTOS!!
Am here to testify the handwork of A Great Verified Hacker ( Mr Morris Gray )Who helped me recover back my lost funds from the hands of scammers who Ripped me off my money and made me helpless, I could not afford to pay my bills after the whole incident, But a friend of mine helped me out by given me the contact info of trusted Recovery Expert, his email: Morris gray 830 @ gmail . com contact him or chat him up on (+1- /607-69 )8-0239 ) and he will help you recover your lost funds If you have been a victim of any binary/ cryptocurrency or online scam, Mobile spy, Mobile Hack contact this Trusted and Verified hacker, He is highly recommendable and was efficient in getting my lost funds back, 11btc of my lost funds was refunded back with his help, He is the Best in Hacking jobs, contact him ( MORRIS GRAY 830 AT) GMAIL (DOT) COM…..!!!