Eventi catastrofali, solo il 5% delle case italiane è assicurato: ma come funzionano le polizze?

Le coperture assicurative per gli eventi catastrofali sono ancora poco ricercate in Italia, dove invece è sempre più diffusa l’idea di un intervento ex post dello Stato.
A fronte di una crescita di drammatici eventi naturali si registra una cronica sottoassicurazione.
Il territorio italiano è fortemente esposto ai rischi di calamità naturali, rischi accentuati dal processo di cambiamento climatico.
Lo ha sottolineato l’Ania nel recente Insurance Summit in cui ha evidenziato come a fronte di un rischio elevato, la diffusione delle relative coperture assicurative è ancora molto limitata.
È una situazione che rende il Paese vulnerabile di fronte all’eventualità di eventi catastrofali, con le conseguenti maggiori difficoltà di ripresa post evento.
Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso dell’arrivo di una polizza obbligatoria per gli edifici che possa proteggere dai danni causati dalle calamità naturali, ma al momento il progetto resta solo su carta.
Nel nostro Paese l’unica assicurazione casa obbligatoria è quella scoppio e incendio che è prevista quando si sottoscrive un mutuo casa.
Per tutte le altre non vi è alcun obbligo nonostante la loro importanza.
Una recente indagine di ANIA, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, fornisce due dati che ci aiutano a comprendere l’importanza della protezione in Italia: il 75% delle abitazioni nel nostro Paese è esposto a un rischio ‘significativo’ di calamità naturali di vario genere, eppure, meno del 5% di esse è adeguatamente protetto da una polizza assicurativa.
È fondamentale prendere in considerazione la sicurezza dei beni privati e adottare misure per affrontare gli impatti delle catastrofi naturali.
Sappiamo che la mancanza di assicurazione contro i danni causati da eventi naturali non solo mette a rischio il patrimonio degli italiani, ma anche a dura prova la solidità finanziaria del Paese.
Attualmente, i danni da calamità naturale sono risarciti tramite fondi pubblici e si è calcolato che costano 3,5 miliardi l’anno allo Stato, risorse che sarebbero meglio utilizzare per la prevenzione. L’introduzione di forme assicurative guidate dal pubblico o dal privato, a seconda dell’orientamento politico, appare come una soluzione necessaria.
COME CI SI ASSICURA DAGLI EVENTI CATASTROFALI?
Tramite la sottoscrizione di una polizza contro i rischi catastrofali che copre i danni derivanti da terremoto e alluvione (Cat Nat).
Generalmente tale estensione viene venduta come garanzia facoltativa nell’ambito delle polizze incendio o multirischi a protezione della casa.
Ma sul mercato, anche se in misura minore, esistono anche prodotti “stand alone” che coprono entrambi o solo uno dei rischi sopra citati».
QUANTO COSTANO LE POLIZZE CONTRO GLI EVENTI ATMOSFERICI?
I costi delle assicurazioni casa contro le calamità naturali possono variare molto.
Da un’analisi dell’Ania emerge che, escluse le tasse, il prezzo medio dell’estensione della polizza incendio alle catastrofi naturali è di circa 127 euro per abitazione.
Per l’estensione della garanzia alle catastrofi naturali, il premio medio (escluse le tasse) per le circa 1,4 milioni di polizze che si assicurano per il solo rischio terremoto o per il solo rischio alluvione o per entrambi i rischi combinati, risulta pari a 142 euro.
Tenendo conto che le polizze assicurano circa 1,5 milioni di abitazioni, lo stesso premio medio sarebbe per ciascuna pari a circa 127 euro.
DISCLAIMER
I contenuti di questo articolo hanno esclusivamente finalità di informare. Le informazioni fornite hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.
Hi, i think that i saw you visited my site thus i came to “return the favor”.I’m attempting
to find things to enhance my web site!I suppose its
ok to use a few of your ideas!!
ARE YOU A VICTIM OF CRYPTO SCAMS AND WANT TO GET BACK YOUR STOLEN CRYPTOS!!
Am here to testify the handwork of A Great Verified Hacker ( Mr Morris Gray )Who helped me recover back my lost funds from the hands of scammers who Ripped me off my money and made me helpless, I could not afford to pay my bills after the whole incident, But a friend of mine helped me out by given me the contact info of trusted Recovery Expert, his email: Morris gray 830 @ gmail . com contact him or chat him up on (+1- /607-69 )8-0239 ) and he will help you recover your lost funds If you have been a victim of any binary/ cryptocurrency or online scam, Mobile spy, Mobile Hack contact this Trusted and Verified hacker, He is highly recommendable and was efficient in getting my lost funds back, 11btc of my lost funds was refunded back with his help, He is the Best in Hacking jobs, contact him ( MORRIS GRAY 830 AT) GMAIL (DOT) COM…..!!!