Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogCrescita personale
Home›Blog›Le credenze – Come e quanto influenzano i risultati che otteniamo?

Le credenze – Come e quanto influenzano i risultati che otteniamo?

By Davide Rattacaso
6 Febbraio 2019
1
Condividi:

COSA SONO LE CREDENZE?

Una credenza non è nient’altro che una sensazione di certezza riguardo ad un qualcosa. Quando siamo assolutamente certi e sicuri che le cose stiano in un certo modo, nel momento in cui esprimiamo questa convinzione sentiamo rinforzarsi ulteriormente una sensazione interna di assoluta sicurezza. E appunto perché le credenze danno sicurezza, le persone difficilmente sono disposte a metterle in dubbio: il disagio che pro vano abbandonando le proprie certezze è molto sgradevole e quindi, per questo motivo, tenderanno a rimanere aggrappate anche a credenze limitanti.

Pensa ad un normalissimo tavolo: come il pianale di un tavolo per poter stare in piedi ha bisogno delle gambe sotto di sé, così una semplice idea o opinione per potersi trasformare in una soli da convinzione ha bisogno di riferimenti, cioè di alcune esperienze che la confermino. Questi riferimenti possono essere di tre tipi:

  • Riferimenti personali («mi è successo», «l’ho visto con i miei occhi»).
  • Riferimenti esterni («me l’hanno detto», «l’ho letto sul giornale», «mio padre ha sempre fatto così»).
  • Riferimenti immaginari (basati cioè su nostre proiezioni mentali).

La nostra immaginazione, infatti, è così fervida e potente da rendere reali cose che in realtà non lo sono!

IL CICLO DEL SUCCESSO

Come e quanto le nostre credenze influenzino l’uso del nostro potenziale, i nostri comportamenti e, di conseguenza, i risultati che otteniamo?

Può essere facilmente spiegato dallo schema seguente: Potenziale, Azioni, Risultati, Credenze.

 

 

Ti sarà sicuramente capitato di iniziare a fare qualcosa credendo intimamente che non ti confacesse, come se sapessi già che non avresti mai portato a termine il compito.

Quando iniziamo una qualsiasi attività con questo tipo di credenze limitanti, riduciamo immediatamente il nostro potenziale e agiamo poco convinti e determinati, spesso privi dell’energia e dell’entusiasmo necessari per ottenere un risultato positivo. Così facendo, con tutta probabilità i primi risultati che arriveranno andranno a confermare ciò che avevamo più o meno consciamente previsto in partenza, rinforzando ulteriormente quelle credenze limitanti. «Lo sapevo, avevo ragione! Questa cosa non fa per me!» Ed ecco che andremo a sfruttare ancora meno il nostro potenziale, intraprendendo azioni ancor meno incisive e continuando così a ottenere risultati negativi.

Compiere questo ciclo due o tre volte consecutive ci porterà a rinunciare, giustificandoci dicendo: «E giusto così, perché tanto quella cosa non faceva per me!».

Nella pratica ecco un esempio:

  • Un venditore crede di non essere portato per quest’attività, perché non si sente un buon comunicatore, in grado di convincere le persone ad acquistare il suo prodotto. Ha un gran potenziale di clienti a disposizione, ma, invece di contattare tutti con determinazione ed entusiasmo, Comincia a fare una selezione eliminando dalla lista quelli che «sa già» che «sicuramente» non compreranno. Per la paura del rifiuto inizia ad avvicinare quei clienti che ritie ne più facili, trasferendo in ogni sua azione tutta la propria insicurezza. Il «no» dell’interlocutore lo deprime e lo convince ancor più di non essere portato per la vendita.

Al contrario, pensa cosa accade quando siamo assolutamente certi in partenza del fatto che otterremo un risultato positivo. Credere nella riuscita ci spinge a sfruttare al meglio il nostro potenziale, ad agire con grande carica, energia ed entusiasmo, spesso facendo molto più di quello che ci viene richiesto. Inutile sottolineare che, agendo in questo modo, le possibilità di successo aumentano a dismisura!

Vediamo come, cambiando le condizioni iniziali, si modifica l’esempio precedente.

  • Il venditore è sicuro di poter stabilire il suo record di vendita con questo nuovo prodotto. Senza fare alcuna distinzione, parla con qualsiasi potenziale cliente, illustrando con grande energia, convinzione ed entusiasmo tutti i benefici derivanti da quel prodotto e, senza paura, cerca appena può di chiudere la vendita. Ogni risultato positivo lo fa sentire alle stelle, rinforzando enormemente la sua autostima.

Come vedi, questo ciclo funziona sempre e inesorabilmente, sia in positivo sia in negativo, facendo sì che le nostre credenze condizioniamo le nostre azioni e quindi, di conseguenza, i nostri risultati.

Ma ancor di più, nel momento in cui si realizzeranno i risultati che dentro di noi ci aspettavamo, questi andranno a rinforzare ulteriormente le nostre convinzioni, permettendoci così di ripercorrere ancora intensamente lo stesso ciclo, vizioso o virtuoso che sia.

Certo può anche succedere che incominciamo qualcosa con credenze molto positive, sfruttiamo al meglio il nostro potenzia le, agiamo in maniera energica e risoluta, ma, al contrario degli esempi precedenti, otteniamo un risultato negativo. Questo farà sì che da adesso in poi proseguiremo in maniera meno determinata? Sì solo se il risultato negativo ci farà subito dubitare delle nostre possibilità, creando incertezze e facendo vacillare le nostre credenze positive. Se invece continueremo a mantenere integra la certezza di arrivare a un risultato positivo finale, allora nemmeno decine di risultati negativi consecutivi potranno influenzare la nostra determinazione.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

FONTE: Leader di te stesso – Roberto Re – Oscar Mondadori 2016

 

 

 

Prec.

Oltre 2 miliardi di account rubati – ...

Succ.

ISEE 2019 – Dopo il 730 anche l’Isee diventa ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFinanza agevolata

    Fondo perduto al via: a chi spetta e come ottenere il contributo

    17 Giugno 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativo

    RC Auto “familiare”: “legge Bersani” anche tra auto e moto

    20 Aprile 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolataMondo bancario

    Transizione 4.0 – Una nuova politica industriale

    16 Ottobre 2020
    By Davide Rattacaso
  • Blockchain - NFT - CryptovaluteBlogFisco e Contabilità

    Cryptovalute e obblighi dichiarativi – Il Fisco non dorme mai!

    5 Febbraio 2022
    By Davide Rattacaso
  • BlogCrescita personale

    L’importanza del significato che diamo agli eventi – Cosa realmente riusciamo a controllare?

    6 Marzo 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Modello detrazioni lavoro dipendente – Come compilarlo?

    2 Agosto 2019
    By Davide Rattacaso

1 comment

  1. Çek gagging kremsi beyaz 16 Settembre, 2022 at 03:49 Rispondi

    Makedonya HD Porno İzle Sikiş Videoları 7DAK Makedonya Tamam.
    O gecede makedonya izliyordum. Murat halen çekingen tavırlarla bir bana bir eşime
    bakıyor ve kendisini kabul ettiğimiz için teşekkürler ediyordu.
    Kenan baksana annene ne oldu yaa? dedim. çekirge
    bir zıplar, makedonya duyuyor ama hiç tepki vermiyordum.

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo assicurativo

    La tutela legale: una polizza indispensabile.

  • BlogFisco e Contabilità

    Pensione italiana e trasferimento all’estero – come fare

  • BlogMondo bancario

    Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.