Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogFisco e Contabilità
Home›Blog›Reddito di cittadinanza – Requisiti e come ottenere il sussidio

Reddito di cittadinanza – Requisiti e come ottenere il sussidio

By Davide Rattacaso
3 Febbraio 2019
0
Condividi:

COS’E’?

Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio destinato alla fascia di popolazione che si trova sotto la soglia della povertà assoluta, che in base alla definizione dell’Istat ha a disposizione meno di 780 euro al mese. Il reddito di cittadinanza, e la pensione di cittadinanza destinata agli over 65, sono integrazioni al reddito per raggiungere questa soglia.

REQUISITI

  • Cittadinanza italiana o nell’unione europea, o con permesso di soggiorno di lungo periodo. Residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in via continuativa.
  • valore Isee inferiore a  9.360 euro
  • patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa di abitazione, sotto i 30.000 euro
  • patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare e che può arrivare fino a 20.000 per le famiglie con persone disabili.

Non si potrà accedere al beneficio se un componente del nucleo si è dimesso dal proprio lavoro nei 12 mesi precedenti alla richiesta, se  negli ultimi due anni si è detentore a qualsiasi titolo di un’automobile oltre 1.600 cc di cilindrata o di una moto oltre i 250 cc o un’imbarcazione. Escluso anche chi è in carcere e chi è ricoverato in una struttura sanitaria pubblica (lunga degenza).

COMPATIBILITA’

Non ci sono limitazioni per la Naspi; come si legge nell’ultimo comma dell’articolo 2 del decreto, infatti, il RdC è compatibile con l’indennità di disoccupazione.

COME FUNZIONA

Chi otterrà il reddito verrà contattato dai Centri per l’impiego e dovrà aderire a un percorso di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale, seguendo un percorso di riqualificazione professionale firmando un “Patto per il lavoro”. Si potrà rifiutare un’offerta al massimo 2 volte. La prima potrà essere fatta entro 100 chilometri dalla residenza, la seconda entro 250 chilometri, la terza su tutta Italia. Superati 12 mesi anche la prima offerta sarà entro 250 chilometri e dopo 18 mesi su tutto il territorio nazionale. Per le famiglie con persone con disabilità, le offerte di lavoro non potranno mai superare i 250 km.

Il beneficio economico sarà erogato attraverso una Carta prepagata di Poste italiane e ai suoi beneficiari sono estese le agevolazioni relative alle tariffe elettriche e gas.

GLI IMPORTI

Il reddito di cittadinanza non ha un importo fisso; varia, infatti, in base alla situazione economica della famiglia che lo richiede. Nel dettaglio, come specificato nell’articolo 3 del decreto, il beneficio economico si compone di due differenti elementi:

  • integrazione fino a 6.000€ (annui) del reddito familiare;
  • integrazione pari all’ammontare del canone annuo di locazione (fino ad un massimo di 3.360€ annui) per le famiglie che sono in affitto. È prevista poi un integrazione (ma fino ad un massimo di 1.800€ annui) per i nuclei familiari che risiedono in un’abitazione di proprietà ma per la quale è stato contratto un mutuo.

Per quanto riguarda l’integrazione del reddito familiare in presenza di più componenti questo viene moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, ovvero:

  • +0,4 per ogni componente familiare maggiorenne successivo al primo;
  • +0,2 per ogni componente minorenne.

Questo può essere incrementato fino ad un massimo del 2,1.

LA DURATA

 Questo spetta all’interessato per tutto il periodo in cui ne soddisfa i requisiti. La misura, però, non può avere una durata superiore ai 18 mesi.

Vi è però la possibilità di rinnovarla; in tal caso, però, il beneficio viene comunque sospeso per un mese.

È bene sottolineare che qualsiasi variazione della condizione occupazionale da parte di uno o di più componenti del nucleo familiare (quindi sia in caso di assunzione che qualora si intraprenda una nuova attività come autonomi) va comunicata all’Inps entro 30 giorni, pena la decadenza del beneficio.

PERDITA DEL SUSSIDIO

È molto facile decadere dal diritto al reddito di cittadinanza: per chi utilizza documenti falsi, omette informazioni obbligatorie o non dichiara le variazioni di reddito è prevista addirittura la reclusione, assieme alla perdita del sussidio per 10 anni.

Nel dettaglio, se per ottenere o mantenere il beneficio sono utilizzati o presentati dichiarazioni e documenti falsi o attestanti cose non vere, o si omettono informazioni dovute, chi consegue indebitamente il sussidio è punito:

  • con la reclusione da 2 a 6 anni;
  • con la revoca retroattiva del beneficio;
  • con l’impossibilità di chiedere il sussidio prima che siano decorsi 10 anni dalla condanna.

Le sanzioni sono le stesse per chi non comunica la variazione del reddito: la variazione del reddito è presunta nel caso in cui sia accertato che l’interessato lavora in nero o “in grigio”, cioè che ha un rapporto di lavoro non dichiarato o un rapporto per il quale è dichiarata una retribuzione più bassa, come il “finto part time”.

Si decade dal reddito di cittadinanza anche quando uno dei componenti del nucleo familiare:

  • non sottoscrive il patto per il lavoro o il patto per l’inclusione sociale, ad eccezione dei casi di esclusione ed esonero;
  • non partecipa, in assenza di giustificato motivo, alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione, o ad altre iniziative di politica attiva o di attivazione;
  • non lavora gratuitamente nell’ambito dei progetti comunali, se istituiti;
  • rifiuta un’offerta di lavoro congrua, dopo averne già rifiutate due;
  • rifiuta un’offerta congrua dopo il rinnovo del beneficio;
  • non effettua le comunicazioni obbligatorie, o effettua comunicazioni mendaci producendo un beneficio economico del reddito di cittadinanza maggiore;
  • non presenta una dichiarazione Isee aggiornata, in caso di variazione del nucleo familiare;
  • rende una dichiarazione mendace (anche nella dichiarazione Isee).

COME FARE RICHIESTA

 La richiesta del reddito di cittadinanza dovrà essere presentata agli uffici postali utilizzando il modello che verrà messo a disposizione dall’Inps; la domanda potrà essere inviata online o anche rivolgendosi ai centri di assistenza fiscale convenzionati con l’Inps. All’atto della domanda bisognerà presentare anche la DSU a fini ISEE.

Una volta ricevuta la domanda l’Inps ha tempo 5 giorni per valutare il possesso dei requisiti richiesti utilizzando le banche dati a disposizione; in caso di accettazione della richiesta, il beneficio economico sarà erogato attraverso la carta RdC.

Si tratta di una carta acquisti realizzata da Poste italiane con un limite di prelievi in contanti di 100€ al mese e con l’obbligo di spendere tutto il contributo entro il mese dell’erogazione; sono vietate, inoltre, le spese per beni e servizi riferiti al gioco d’azzardo.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

 

Prec.

Il cassetto digitale – Con un clic ...

Succ.

Le banche potranno tener testa ai colossi ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFinanza agevolata

    Bando Grandi Eventi Regione Calabria – Annualità 2020

    23 Giugno 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Carte prepagate – Sicuro di aver scelto la migliore?

    10 Luglio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàMondo assicurativoMondo bancario

    La tassazione degli strumenti finanziari – L’ottimizzazione fiscale

    4 Aprile 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Investimenti a capitale protetto/garantito – Quello che i “consulenti“ non dicono!

    3 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogGestione di impresa

    Il controllo di gestione – Il valore aggiunto per la tua azienda

    4 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Servizio Ini Pec – Tutti gli indirizzi delle imprese a portata di click

    11 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogFinanza agevolata

    Resto al sud – Invitalia finanzia i progetti imprenditoriali dei giovani meridionali

  • BlogMondo bancario

    TFR: meglio in azienda o nel fondo pensione?

  • BlogGestione di impresa

    Brainstorming – Gettiamo le basi per un progetto migliore!

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.