Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo assicurativoMondo bancario
Home›Blog›Gli strumenti di protezione del patrimonio familiare

Gli strumenti di protezione del patrimonio familiare

By Davide Rattacaso
11 Maggio 2019
0
Condividi:

La crisi crescente in vari settori, da quello lavorativo/professionale a quello familiare, ha diffuso una certa urgenza nel “blindare” il proprio patrimonio per se e/o i propri cari. Temere di perdere, o comunque di porre a rischio il patrimonio famigliare (e personale) a fronte di una crisi di impresa, un problema professionale od un evento familiare è un RISCHIO CONCRETO.

Un rischio che non possiamo fronteggiare in altro modo che prevenendone gli effetti funesti, laddove dovesse manifestarsi, agendo sempre e solo PREVENTIVAMENTE e CAUTELATIVAMENTE.

Nel nostro paese, allo scopo predetto, esistono alcuni strumenti mirati, diversi o combinati, che, avuto riguardo alle diverse finalità perseguite, ci aiutano a tutelare il patrimonio ed allo stesso tempo a consolidarlo, evitando che le “conseguenze negative” di uno dei possibili eventi negativi prima citati possa minarne la consistenza e “la salute” dello stesso.

STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

Il Trust

Il trust è un istituto di origine anglosassone e rappresenta un ottimo strumento di segregazione patrimoniale; è stato recepito nel nostro ordinamento con la ratifica della convenzione dell’Aja del 1985 ex legge 364/89.

Esso è disciplinato solo da norme straniere e permette al titolare del patrimonio (settlor) di trasferire la proprietà dei suoi beni ad un altro soggetto (trustee) che li dovrà gestire per poi trasferirli ai beneficiari finali al ricorrere di alcuni presupposti, il tutto sotto la vigilanza del guardian.

Si costituisce con atto notarile, viene registrato all’Agenzia delle Entrate e trascritto nei Registri Immobiliari quando ha oggetto beni immobili.

Il Fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale nasce per tutelare i bisogni della famiglia e può essere costituito sia in costanza di matrimonio avente effetti civili dai coniugi stessi o da un terzo soggetto. Cessa con il venir meno del matrimonio per effetto della morte di uno dei coniugi, per divorzio o annullamento del matrimonio stesso.

La costituzione del fondo patrimoniale permette di separare dal patrimonio personale dei coniugi i beni conferiti nel fondo, in modo da evitare che possano essere aggrediti dalle pretese dei creditori professionali o imprenditoriali dei coniugi, diversi dai creditori della famiglia.

Tra i beni oggetto di conferimento del fondo patrimoniale rientrano sia i beni immobili, sia i beni mobili registrati sia i titoli di credito.

È costituito con atto pubblico ed è annotato a margine dell’atto di matrimonio e trascritto nei Registri Immobiliari se ha oggetto beni immobili.

Il Vincolo di destinazione

Il vincolo di destinazione è disciplinato dall’art. 2645 ter c.c. Viene costituito con atto pubblico e presuppone un interesse meritevole di tutela, quale ad esempio la cura di un soggetto disabile o di un ente morale quale una fondazione. Il notaio incaricato della stipula deve poter individuare tale interesse meritevole di tutela per poter confezionare correttamente l’atto.

La durata del vincolo è limitata nel tempo ad un massimo di 90 anni in riferimento agli enti o alla vita del beneficiario.

Il Contratto di affidamento fiduciario

Tra gli strumenti utili alla tutela del patrimonio dalle aggressioni esterne si è recentemente aggiunto il contratto di affidamento fiduciario.

In principio il contratto di affidamento fiduciario non era disciplinato dalla legge ma si reggeva sulle prassi sociali, poi dal 25 giugno 2016, con l’entrata in vigore della Legge sul “Dopo di noi”, si è trasformato in un vero contratto “Tipico” e “normato”.

La nuova disciplina si propone di «favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità» (art. 1, comma 1, legge n. 112/2016).
A tal fine, la legge individua quattro diversi strumenti giuridici astrattamente idonei a proteggere gli interessi dei soggetti con disabilità grave tra i quali rientrano i fondi speciali, composti di beni sottoposti a vincolo di destinazione e disciplinati con contratto di affidamento fiduciario.
In particolare, la legge n. 112/2016 prevede una serie di “condizioni” che il “contratto di affidamento fiduciario” (al pari del trust e dei vincoli di destinazione di cui all’art. 2645-ter c.c.) deve necessariamente rispettare al fine dell’ottenimento delle agevolazioni fiscali ivi previste. Accanto a tali condizioni meramente facoltative (strumentali all’ottenimento dei vantaggi fiscali), la nuova disciplina prevede, quale elemento essenziale della fattispecie, che i “fondi speciali” (costituiti e regolati da un “contratto di affidamento fiduciario”) siano «composti di beni sottoposti a vincolo di destinazione» (art. 1, comma 3, legge n. 112/2016).

In tal modo, l’ordinamento italiano ha espressamente riconosciuto uno strumento di diritto interno che, alla stregua di un trust, raggiunge due effetti fondamentali che sono la costituzione di un patrimonio separato in capo al fiduciario, composto dai beni (i “fondi speciali”) destinati all’attuazione del programma fiduciario, e l’opponibilità ai terzi del vincolo di destinazione (e quindi dello stesso programma fiduciario).

Le polizze assicurative e i fondi pensione

Un ultimo accenno può essere fatto in merito alla sottoscrizione di polizze assicurative e fondi pensioni. Negli ultimi tempi sul mercato si trovano le più svariate tipologie: lo scopo di esse è di rendere il capitale conferito non aggredibile dai creditori.

Sicuramente ai fini di una corretta segregazione patrimoniale è necessario che si tratti di forme previdenziali e che si arrivi alla scadenza del contratto.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

 

Prec.

L’importanza di educare i giovani sull’uso responsabile ...

Succ.

La startup innovativa – la nuova forma ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogCrescita personale

    Amare e voler bene – Le sottili differenze….

    7 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintechMondo bancario

    Instant Payment – Il bonifico arriva in 10 secondi!

    26 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Assegno bancario e circolare – Conosci le differenze?

    8 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintechFisco e Contabilità

    SPID – Cos’è e come si attiva l’identità digitale?

    22 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFintech

    Big data – Siamo tutti osservati speciali

    29 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogCrescita personale

    La PNL e la comunicazione persuasiva

    29 Aprile 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo bancarioTrading

    Tutto quello che devi sapere per investire in ETF

  • BlogCrescita personale

    L’importanza del significato che diamo agli eventi – Cosa realmente riusciamo a controllare?

  • Mondo assicurativoMondo bancario

    Prestiti – come scegliere il migliore?

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.