Assicurazione auto: Sanzioni, periodo di tolleranza ed un trucco per risparmiare.

L’articolo 193 del Codice della Strada prevede l’obbligatorietà per i veicoli a motore di essere coperti da una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi. Circa 30 giorni prima della scadenza della polizza, la compagnia assicurativa invia un promemoria all’automobilista assicurato, insieme al preventivo di rinnovo e all’attestato di rischio, al fine di ricordargli il termine ultimo di copertura.
In caso di pagamenti dei premi successivi al primo, il secondo comma dell’articolo 1901 del Codice Civile stabilisce che la polizza assicurativa resta valida ed efficace per i 15 giorni successivi alla data di scadenza. Il termine è riferito a un contratto con durata annuale, mentre le polizze di durata inferiore non godono dello stesso beneficio.
Coloro che stipulano il contratto con pagamento semestrale usufruiscono dei 15 giorni, visto che a essere frazionato è il pagamento e non la copertura.
Qualora l’automobilista venga sorpreso dagli organi accertatori a circolare con una vettura con l’assicurazione scaduta, è soggetto a una sanzione pecuniaria che varia dagli 841 ai 3.287 euro. Insieme alla multa, è previsto anche il sequestro del veicolo: saranno le stesse forze di polizia a disporre il prelevamento, il trasporto e il deposito di quest’ultimo in un luogo non aperto alla circolazione. Lo stesso luogo può essere, in particolari condizioni, concordato con il trasgressore.
Quando l’automobilista provoca un incidente guidando un auto con l’assicurazione scaduta o senza assicurazione è tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati a persone o cose: il proprietario del veicolo non assicurato risponde in solido con il guidatore che si trovava alla guida nel momento dell’incidente. Si può essere soggetti a sanzione anche quando il veicolo non circola ed è parcheggiato in strada o in un’area pubblica con il tagliando scaduto da oltre 15 giorni.
Se l’automobilista circola con documenti assicurativi falsi o contraffatti è disposta dal Codice della Strada la confisca amministrativa del veicolo, oltre alla sanzione accessoria (che accompagna la pecuniaria) della sospensione della patente di guida per un anno.
DOMANDE FREQUENTI
Cosa si deve fare per avere i 15 giorni di copertura in più?
Nulla, sono concessi automaticamente e senza eccezioni. Valgono sia per le compagnie tradizionali che per quelle online e telefoniche.
Cosa succede se le Forze dell’Ordine ci controllano con l’assicurazione scaduta?
Se siamo entro 15 giorni dalla scadenza, come detto, non ci sono problemi di alcun tipo. Se invece si viene pizzicati oltre il 15° giorno, allora la sanzione è quella per chi circola senza assicurazione. Si parla di una multa da 687 a 2.754 euro e del sequestro del veicolo.
I 15 giorni di tolleranza si applicano a tutte le assicurazioni?
Solo a quelle annuali, ovvero praticamente tutte, e questo vale anche se si è scelto un pagamento in due o più rate. Di certo non si applicano, ad esempio, alle polizze provvisorie di 10 giorni.
I 15 giorni di tolleranza si applicano alla scadenza semestrale?
Si, e non solo: se si è scelto un frazionamento maggiore, ad esempio con una delle recenti polizze auto a rate, vale per ogni scadenza. Notate che questo non si evince dal citato art. 170 bis del Codice delle Assicurazioni, bensì dall’art. 1901 del Codice Civile che regolamenta il “mancato pagamento del premio”.
E’ garantita la copertura per tutto il 15° giorno oltre la scadenza o solo fino al 14°?
I giorni sono 15. Significa che, ad esempio, se la polizza ha scadenza il giorno 7 del mese, la copertura è attiva fino alle ore 23:59 del giorno 22 del mese.
La copertura aggiuntiva comprende tutte le garanzie accessorie?
No, l’esenzione vale solo per la Responsabilità Civile (obbligo di legge) e NON vale le coperture aggiuntive quali incendio/furto, kasko, tutela legale, infortuni del conducente.
Vale anche all’estero?
Fate attenzione. L’assicurazione garantisce la copertura sempre, quindi anche all’estero, tuttavia la validità ai fini del Codice della Strada è sancita da una legge Italiana. Ci sarà una analoga norma nel Paese dove andate? Chi può saperlo? Cautelativamente, suggeriamo di considerare che i 15 giorni di comporto NON valgono fuori dell’Italia.
SFRUTTIAMO I 15 GIORNI PER RISPARMIARE SULLA POLIZZA
Si può sfruttare questa norma per avere 15 giorni di assicurazione in più, “gratis”. Questo trucchetto ci da un risparmio del -4,1% annuo. La cosa è perfettamente normale e legale.
Cosa si deve fare?
E’ semplice: anziché rinnovare la polizza, cambiate contratto e/o compagnia e fate decorrere il nuovo contratto non dalla scadenza del precedente, bensì dal 15° giorno successivo. I 15 giorni in più rimarranno “a carico” della precedente compagnia.
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).
Hello, I wish for to subscribe for this web site to get most recent updates, thus where can i
do it please help out.