Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo bancario
Home›Blog›Il rent to Buy – La nuova formula di acquisto della casa

Il rent to Buy – La nuova formula di acquisto della casa

By Davide Rattacaso
13 Dicembre 2018
1
Condividi:

CHE COS’E’ IL RENT TO BUY?

Il rent to buy è uno strumento contrattuale che permette di stipulare un contratto d’affitto che poi si potrà trasformare in una compravendita. Quest’ultima non è infatti obbligatoria, ma costituisce solamente un’opzione legata alla locazione. In sostanza la formula contrattuale si compone di due parti: un contratto di affitto e un preliminare di futura vendita da effettuarsi in un determinato tempo (che in genere è di 3-5 anni, ma che è tutelato dalla legge fino a 10).
Per accedere a questa possibilità c’è però un prezzo da pagare: la quota versata mensilmente sarà infatti superiore a un normale canone di locazione; una parte costituisce l’affitto, l’altra andrà a comporre un acconto sul prezzo finale dell’immobile.

UN ESEMPIO PRATICO

Volendo fare un esempio arbitrario, si potrebbe ipotizzare che per una casa del costo di 150mila euro le parti concordino un corrispettivo mensile di 1.000 euro; a fronte di un canone di locazione di mercato di, poniamo, circa 700. Una parte di questo corrispettivo, ad esempio 500 euro, viene dato per il godimento del bene, come se fosse un normale affitto (e quindi in un certo senso “si perde” rispetto ad un acquisto “tradizionale” dove si inizia subito a pagare). I restanti 500 euro vanno invece come pagamento della casa. Se l’opzione di acquisto viene stabilita dopo 5 anni, quindi, 30mila euro (500 euro x 12 mesi x 5 anni) saranno stati già pagati e se ne dovranno corrispondere altri 120mila (naturalmente anche finanziabili con un mutuo).

COME FUNZIONA

Dopo aver individuato l’immobile da acquistare, è necessario versare una caparra di importo normalmente basso. Alla fine del periodo ‘transitorio’ le rate vengono detratte in tutto o in parte (anche qui la casistica è varia) dal prezzo di vendita fissato inizialmente.

L’art. 23 del Decreto Sblocca Italia prevede per il rent to buy un nuovo tipo di contratto unico nel quale si abbinano un contratto di locazione e un preliminare di vendita dell’immobile. Ciò significa che dopo un numero di anni prestabilito il conduttore può decidere se acquistare l’abitazione detraendo dal prezzo fissato inizialmente i canoni pagati in tutto o in parte. Il contratto deve essere inoltre stipulato da un notaio e trascritto nei Registri immobiliari. La trascrizione ha una durata di 10 anni. La legge fissa inoltre in tre anni la durata del contratto di locazione, periodo che può essere elevato sino a 10 anni a discrezione delle parti.

I VANTAGGI DEL RENT TO BUY

Il vantaggio per l’acquirente consiste nella possibilità di prendere subito possesso di un’abitazione rimandando di qualche anno la stipula di un eventuale mutuo. La formula è particolarmente indicata per chi non dispone di una somma sufficiente a dare un anticipo. Il rent to buy è stato utilizzato dai costruttori negli ultimi anni per alienare più facilmente quelle abitazioni rimaste invendute a causa della crisi finanziaria.

COSA SUCCEDE SE L’INQUILINO NON ESERCITA L’OPZIONE DI RISCATTO

La legge prevede che alla fine del periodo di godimento il conduttore possa anche non procedere all’acquisto e lasciare l’immobile oppure continuare ad abitare la casa come affittuario perdendo però le agevolazioni sul canone. Il conduttore ha anche la facoltà di nominare un terzo soggetto come previsto da tutti i contratti preliminari e cedere il contratto.

RENT TO BUY E AFFITTO CON RISCATTO: LE DIFFERENZE

L’affitto con riscatto è la modalità di vendita delle case popolari utilizzata negli anni 60. A differenza del rent to buy il periodo di godimento era molto più lungo (anche 20/30 anni). Dal punto di vista contrattuale, l’affitto con riscatto prevede un contratto di locazione affiancato da un contratto d’opzione d’acquisto. Nel contratto di locazione si può inserire una clausola che dà al conduttore il diritto di poter acquistare l’immobile al prezzo pattuito inizialmente. In caso di riscatto, i canoni pagati vengono considerati come acconto e detratti dal prezzo di vendita.

CONVIENE LA FORMULA DEL RENT TO BUY?

Il rent to buy è un’opportunità di acquisto alternativa alle forme tradizionali, che un giusto equilibrio tra affitto e acconto prezzo può rendere allettante. Ma considerarlo un modo per “provare la casa” prima di acquistarla può essere fuorviante: se si dovesse cambiare idea si andrebbero a perdere i soldi versati come acconto per la vendita. Ma in alcune situazioni il rent to buy può essere la soluzione ideale. Ad esempio chi non ha un capitale iniziale per l’acquisto da affiancare al mutuo, può accumularlo proprio grazie al meccanismo del rent to buy. Che è adatto anche a chi conta di stabilizzare la propria situazione lavorativa in pochi anni. Alcune formule prevedono un’analisi reddituale e patrimoniale del potenziale acquirente con relativo piano finanziario per valutare la sostenibilità dell’acquisto e programmare anche l’accensione del mutuo con istituti bancari “convenzionati”.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

La sfida moderna – La gestione del ...

Succ.

L’importanza della raccolta fondi nel mondo no ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFisco e Contabilità

    Pensioni estere e dichiarazione dei redditi – Devo dichiarare la mia pensione estera?

    1 Novembre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Le tasse sugli ETF: come funziona la tassazione degli investimenti in ETF

    14 Marzo 2023
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Mise: Bando innovation manager

    10 Novembre 2019
    By Davide Rattacaso
  • Mondo bancario

    Anomalie bancarie – La tua banca è onesta?

    14 Luglio 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Hai sottoscritto o rinegoziato una Cessione del quinto dal 2003 al 2010? Recupera le cifre che ti sono dovute per ...

    11 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • AltroBlog

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    17 Novembre 2018
    By Davide Rattacaso

1 comment

  1. ways to earn passive income for physicians 23 Marzo, 2023 at 13:11 Rispondi

    part-time work for retired pharmacists
    passive income ideas for retired physicians how to make money
    outside of therapy sessions
    doctor side hustles for extra income

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogGestione di impresa

    Il Web Marketing e le grandi opportunità per la tua impresa

  • BlogMondo bancarioTrading

    Tutto quello che devi sapere per investire in ETF

  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Le migliori soluzioni di investimento per i figli. Il loro futuro è nelle tue mani.

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Kristina Roy
    on
    3 Giugno 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    It feels really good ...
  • situs slot gacor deposit pulsa tanpa potongan
    on
    3 Giugno 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    Write more, thats all ...
  • Loyle carner
    on
    3 Giugno 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    HOW TO TRACK DOWN ...
  • 대출
    on
    2 Giugno 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    They can also vary ...
  • gomesse
    on
    2 Giugno 2023

    L’importanza della pianificazione finanziaria familiare

    Ciao Il vostro credito serio ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Certificate: come diversificare il tuo portafoglio di investimenti

    By Davide Rattacaso
    4 Maggio 2023
  • L’AI entra in ufficio: tutto quello che c’è da sapere su Microsoft 365 Copilot

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • GPT-4 vs GPT-3: le principali differenze tra i due modelli di intelligenza artificiale

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.