iBonds: la rivoluzione nel mondo degli ETF obbligazionari.

I mercati finanziari stanno vivendo una trasformazione significativa, con tassi di interesse in crescita e una maggiore volatilità delle asset class.
Gli investitori stanno cercando nuove strategie per adeguarsi a questa nuova realtà finanziaria e una delle innovazioni più interessanti sono gli Exchange Traded Fund (ETF) obbligazionari a scadenza.
Firmati BlackRock, sono arrivati i primi iBonds, Exchange Traded Funds, con scadenza fissa.
Si tratta di replicanti di indici composti da un mix di titoli obbligazionari che scadono nello stesso anno solare e alla scadenza dei titoli scade anche l’Etf che viene liquidato insieme al rendimento maturato.
Nove sono in totale i nuovi iBonds, di cui quattro dedicati esclusivamente ai risparmiatori privati. Gli altri cinque sono riservati agli investitori istituzionali. I quattro ibond retail sono in euro, sono quotati in Borsa e replicano indici di obbligazioni corporate investment grade (IG), Esg (indice Bloomberg MSCI) con scadenze comprese tra dicembre 2025 e 2028. I rendimenti a scadenza vanno dal 4,02% al 4,08% con lo 0,12% di total expense ratio.
Questi strumenti offrono un approccio unico consentendo agli investitori di bilanciare rendimenti stabili con una chiara data di scadenza.
In questo articolo, esploreremo il cambiamento di paradigma nei mercati finanziari, l’introduzione degli ETF obbligazionari a scadenza e le opportunità che offrono agli investitori.
Differenze tra gli ETF obbligazionari tradizionali e gli iBonds
A differenza degli ETF obbligazionari tradizionali, che possono detenere obbligazioni per un periodo limitato per mantenere un’esposizione a una scadenza specifica, gli iBonds mantengono le obbligazioni sottostanti fino alla loro scadenza naturale.
Di seguito le principali differenze sostanziali.
Caratteristica | iBonds | ETF obbligazionari classici | Singole obbligazioni | Fondo obbligazionario attivo |
Portafoglio diversificato | Sì | Sì | No | Sì |
Basato su un indice | Sì, basato sull’indice | Sì, basato sull’indice | No | No, selezione da parte della gestione del fondo |
Data di scadenza fissa | Sì (l’ETF sarà chiuso) | No | Sì | Sì |
Lotto minimo | No | No | Sì | Dipende |
Fonte: BlackRock; 18.09.2023
In conclusione gli iBonds rappresentano una nuova frontiera nell’investimento obbligazionario, offrendo agli investitori un modo innovativo di accedere al reddito fisso con una scadenza definita.
Questi ETF combinano le caratteristiche delle obbligazioni con la flessibilità degli ETF, consentendo agli investitori di costruire portafogli diversificati in modo efficiente.
DISCLAIMER
I contenuti di questo articolo hanno esclusivamente finalità di informare. Le informazioni fornite hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.