Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo bancario
Home›Blog›BTP o Buoni fruttiferi Postali? – Il dilemma del risparmiatore Italiano

BTP o Buoni fruttiferi Postali? – Il dilemma del risparmiatore Italiano

By Davide Rattacaso
11 Marzo 2023
3
Condividi:

I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) e i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono entrambi strumenti di investimento a medio-lungo termine emessi dallo Stato italiano, ma hanno alcune differenze significative.

  • Rendimento: i BTP offrono un tasso di interesse solitamente più elevato rispetto ai BFP, ma il loro valore può essere influenzato da fattori macroeconomici e politici, come l’andamento del mercato obbligazionario, il rischio di credito dello Stato e le politiche fiscali. D’altra parte, i BFP garantiscono un tasso di interesse fisso o variabile, ma il loro rendimento può essere inferiore a quello dei BTP.
  • Rischio: i BTP sono considerati titoli di debito più rischiosi rispetto ai BFP poiché il rischio di credito dello Stato può influenzarne il valore di mercato. I BFP sono invece considerati uno strumento di risparmio sicuro e garantito dallo Stato italiano.
  • Durata: i BTP hanno scadenze variabili tra i 3 e i 30 anni, mentre i BFP hanno una durata compresa tra i 3 e i 20 anni.
  • Liquidità: i BTP sono negoziati su un mercato regolamentato, il MTS, il che garantisce una buona liquidità. I BFP possono essere riscattati immediatamente e sono disponibili solo presso gli uffici postali o tramite il sito web delle Poste Italiane.

Entrambi i prodotti sono garantiti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), direttamente o indirettamente. I Buoni fruttiferi postali sono emessi dalla Cassa depositi e prestiti, una società controllata dal MEF. I Titoli di Stato sono emessi direttamente dal Ministero.

BUONI DEL TESORO POLIENNALI

I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono titoli di stato emessi dal Tesoro italiano per finanziare il debito pubblico. Sono obbligazioni a lungo termine con scadenze variabili tra i 3 e i 30 anni e offrono un tasso di interesse annuo fisso o variabile. I BTP sono considerati investimenti sicuri e stabili poiché sono garantiti dallo Stato italiano e sono negoziati su un mercato regolamentato, il MTS (Mercato Telematico dei Titoli di Stato). Inoltre, i BTP sono considerati uno strumento di investimento importante per gli investitori istituzionali e individuali in quanto offrono una buona diversificazione del portafoglio e sono altamente liquidi.

BUONI FRUTTIFERI POSTALI

I Buoni Fruttiferi Postali (BFP) sono titoli di investimento a medio-lungo termine collocati dalle Poste Italiane. I BFP sono considerati uno strumento di risparmio sicuro e garantito dallo Stato italiano, poiché il capitale investito viene remunerato con un tasso di interesse annuo fisso o variabile. I BFP sono disponibili in diverse forme, tra cui il BFP ordinario. Ogni forma ha caratteristiche e condizioni specifiche, ad esempio la durata, il tasso di interesse, la possibilità di riscatto anticipato e la tassazione. I BFP possono essere acquistati presso gli uffici postali o tramite il sito web delle Poste Italiane. Inoltre, i BFP sono considerati uno strumento di investimento adatto per coloro che cercano una soluzione di risparmio a basso rischio e con una buona liquidità.

CONFRONTO TRA BUONI FRUTTIFERI POSTALI E BTP: QUALE OFFRE IL MAGGIOR RENDIMENTO PER L’INVESTIMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE?

I Titoli di Stato più simili ai Buoni fruttiferi postali sono i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), entrambi ideati per investimenti a medio e lungo termine, a partire dai 3 anni. I Buoni fruttiferi postali sono disponibili in diverse scadenze, da 3 a 16 anni, e i rendimenti aumentano all’aumentare della durata dell’investimento. Ma come si confrontano i rendimenti dei Buoni fruttiferi postali con quelli dei BTP? Ad esempio, consideriamo un risparmiatore che intende investire 20.000 euro per un periodo di 5/6 anni. In questo caso, quale investimento offrirebbe il maggior rendimento: il Buono postale 3×2 o un BTP con scadenza simile? Il Buono postale 3×2 è un investimento che offre rendimenti crescenti. Tuttavia per ottenere il massimo ritorno è necessario mantenerlo fino alla scadenza, momento in cui si avrà un rendimento lordo annuo del 2,0%. Un disinvestimento anticipato dopo 3 anni, garantirebbe un rendimento annuo lordo dell’1,25%. Nel caso in cui il risparmiatore decidesse di disinvestire prima della scadenza dei 3 anni, non avrebbe diritto ad alcun rendimento. Diversamente, il BTP con scadenza a febbraio del 2029 (Isin: IT0005467482) ha una durata residua di 6 anni e al momento dell’analisi ha un prezzo ufficiale di 81,2 centesimi.  Acquistando a questo prezzo, il risparmiatore si garantirebbe un rendimento lordo annuo del 4%, il doppio di quello offerto dal Buono fruttifero postale. Ma cosa accadrebbe se il titolo fosse venduto prima? Dipende dal prezzo di vendita. Si potrebbe registrare una plusvalenza così come una minusvalenza. Qui sta una fondamentale differenza tra i due strumenti. Chi vendesse in anticipo il Buono postale conosce in partenza quale potrebbe essere il suo rendimento. Chi vendesse in anticipo il BTP non lo potrebbe sapere, se non al momento dell’operazione.
Questo è indubbiamente un punto di forza del Buono postale contro il Buono del Tesoro. Chi ha un Buono fruttifero potrebbe non guadagnare nulla in caso di vendita anticipata, ma non perderà mai un soldo. Questo BTP strabatte i Buoni postali in rendimento. Tuttavia con il titolo di Stato c’è il rischio di incorrere in una perdita in conto capitale in caso di vendita anticipata.

DISCLAIMER

I contenuti di questo articolo hanno esclusivamente finalità di informare. Le informazioni fornite hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.

Prec.

Le differenze tra ETF a replica fisica ...

Succ.

Come analizzare un’azione in borsa: guida alle ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFisco e ContabilitàMondo bancario

    Risparmiometro – il nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate per individuare gli evasori fiscali.

    9 Ottobre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come si costituisce una startup innovativa?

    13 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Reddito di cittadinanza – Requisiti e come ottenere il sussidio

    3 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come aprire un B&B in Calabria – Normativa e prassi da seguire

    2 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Investire in obbligazioni è sicuro? – Quello che i “consulenti” non dicono!

    6 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Leasing e Bonus investimenti al Sud – Quando è ammissibile?

    16 Maggio 2021
    By Davide Rattacaso

3 comments

  1. gomesse 12 Giugno, 2023 at 00:04 Rispondi

    Ciao,

    Sono DIDIER GOMESSE, proprietario di molte imprese e società di produzioni in diversi settori un po’ovunque nel

    mondo, Europa, Asia e Africa.

    Allo scopo di aumentare il numero delle mie attività e rimettere a galla le mie casse a lunghi termini, amerei

    assegnare prestiti ad ogni persona desiderosa o aventi difficoltà finanziarie.

    Il nostro finanziamento comincia a parte di 5000€, 10.000€, 40 000€, 45.000€ a 10.000.000 €).
    Questi fondi saranno trasferiti immediatamente nel vostro nome nel vostro conto senza preoccupazione, quindi li

    prego di fornirli come segue: Nome, nome, paese e la somma totale, a: Contatto:

    DIDIER GOMESSE

    E-mail: didiergomesse@gmail.com

    Siamo al vostro servizio

  2. Mr Mike 23 Giugno, 2023 at 00:01 Rispondi

    Ciao,
    sono il prestito finanziario del signor Mike Church, un prestatore di prestiti legittimo, diamo prestiti
    al prestito personale, mutuo per la casa, prestiti per l’acquisto di un’auto, prestito studentesco, debito
    prestito di consolidamento, prestito chirografario, prestiti di capitale di rischio e imprese a
    investire e risolvere problemi finanziari, ecc… i nostri prestiti facilmente e condividere
    capitale di € 150 milioni di euro, prevede di prestare a privati a breve e lungo termine,
    un termine che va da € 500 a € 100 milioni di euro per tutte le persone serie,
    affidabile, e integra vuole fare un prestito. Il mio tasso di interesse del 2%, se
    sei interessato alla nostra offerta di prestito, contattaci all’indirizzo e-mail
    Nome: signor Mike
    Email: agborloanfirm@gmail.com o mandami un messaggio su WhatsApp +393509685253

  3. Dominique 11 Settembre, 2023 at 20:27 Rispondi

    Hai bisogno di un prestito di denaro di emergenza, contattaci perché facciamo prestiti veloci e affidabili che vanno da 3.000 a 500.000 € per un tasso di interesse basso del 2%. Scrivici direttamente via e-mail: dellenbach.dominique1964@gmail.com

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogFisco e Contabilità

    Pensioni estere e dichiarazione dei redditi – Devo dichiarare la mia pensione estera?

  • Blog

    La differenza tra risparmiare e investire: qual è la scelta giusta per te?

  • BlogFintech

    Come si pianifica una campagna di crowdfunding?

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • Investimenti a capitale protetto/garantito – Quello che i “consulenti“ non dicono!

    By Davide Rattacaso
    3 Maggio 2019
  • Paypal – Attenzione ai pagamenti effettuati tra privati.

    By Davide Rattacaso
    16 Novembre 2020
  • Amare e voler bene – Le sottili differenze….

    By Davide Rattacaso
    7 Gennaio 2019
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • بک لینک انبوه
    on
    30 Settembre 2023

    La tassazione degli strumenti finanziari – L’ottimizzazione fiscale

    I feel this is ...
  • MMR in Rocket League
    on
    30 Settembre 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am sure this ...
  • clomid auf Rezept erhältlich
    on
    29 Settembre 2023

    Carte prepagate – Sicuro di aver scelto la migliore?

    Excellent site you have ...
  • où acheter du celecoxib sans ordonnance
    on
    29 Settembre 2023

    Anomalie bancarie – La tua banca è onesta?

    What's Happening i'm new ...
  • liability limit
    on
    29 Settembre 2023

    Paypal – Attenzione ai pagamenti effettuati tra privati.

    Pretty nice post. I ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Certificate: come diversificare il tuo portafoglio di investimenti

    By Davide Rattacaso
    4 Maggio 2023
  • L’AI entra in ufficio: tutto quello che c’è da sapere su Microsoft 365 Copilot

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • GPT-4 vs GPT-3: le principali differenze tra i due modelli di intelligenza artificiale

    By Davide Rattacaso
    19 Marzo 2023
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.