La PNL e la comunicazione persuasiva

La PNL o Programmazione Neuro Linguistica è un modello di studio della comunicazione intrapersonale e interpersonale il cui obiettivo è permettere agli individui di raggiungere il modo più efficace di comunicare e di relazionarsi.
- Con Programmazione ci si riferisce alla capacità di organizzazione e di processo attraverso la quale è possibile modificare i propri comportamenti, a partire dalla rappresentazione che si ha della realtà e dalle esperienze personali;
- Con Neuro si fa riferimento al sistema nervoso attraverso cui l’esperienza soggettiva, realizzata tramite i sensi, viene rappresentata a se stessi;
- Con Linguistica ci si riferisce alla disciplina basata su linguaggio e comunicazione attraverso cui le esperienze soggettive vengono codificate e viene attribuito a esse un significato.
In sostanza, la PNL si occupa dei processi che l’individuo mette in atto per modificare (programmazione) pensieri, emozioni e azioni attraverso l’uso del sistema nervoso (neuro), processi sui quali è possibile intervenire per mezzo della linguistica, ovvero tecniche linguistiche e conversazionali.
Pertanto, la PNL individua dei modelli virtuosi da riprodurre, da usare per migliorare se stessi e le proprie relazioni con il mondo circostante. Modificando i propri pensieri attraverso processi mentali ispirati a quelli di persone di successo, un individuo può cambiare il proprio stato d’animo e, di conseguenza, le sue azioni, così da ottenere risultati diversi e più fruttuosi.
COME NASCE LA PNL?
La PNL nacque in California negli anni Settanta dagli studi e dalle ricerche di Richard Bandler e John Grinder (collaboratore alla Cattedra di Linguistica dell’Università di Santa Cruz) orientati a scoprire quali fossero gli elementi comportamentali e gli stili linguistici che permettevano alle persone di avere risultati positivi e performance di successo.
COME FUNZIONA?
La PNL si fonda sull’idea che le persone operano attraverso “mappe” interne con cui rappresentarsi il mondo.
La PNL cerca così di individuare tali mappe (che non sono altro che esperienze soggettive di ciò che ci circonda) per modificarne gli orientamenti. Si tratta di una metodologia che mira ad un cambiamento di pensiero e di comportamento.
Va specificato che la PNL non ha nulla a che vedere con l’ipnosi. Al contrario, opera attraverso l’uso consapevole del linguaggio per modificare lo schema mentale e comportamentale di una persona.
I PRESUPPOSTI DELLA PNL
La mappa non è il territorio
C’è un pensiero nel quale spesso ci si imbatte in discorsi e scritti riguardanti la PNL, “La mappa non è il territorio”.
E’ uno dei presupposti più importanti dell’argomento. Poche parole sono in grado di esprimere in modo efficace ed esaustivo la diversità che intercorre tra singoli individui nell’interpretare (mappa) il mondo che li circonda (territorio). Tali proiezioni soggettive della realtà possono rivelarsi funzionali o disfunzionali, dunque valide o necessarie di modifiche.
E’ solo conoscendo la propria mappa del mondo che è possibile intervenire su comportamenti disfunzionali e attivarne di più fruttuosi, perché è più semplice e più utile agire in modo da modificare la personale interpretazione del territorio che cercare di intervenire su di esso.
Sistemi di rappresentazione V.A.K.O.G.
Dell’ambiente che lo circonda, un individuo fa esperienza attraverso i sensi, e ciascuno ricorre di preferenza a uno dei cinque sensi. C’è chi sfrutta principalmente la vista, chi l’udito e chi le sensazioni tattili, olfattive o gustative.
Nelle relazioni sociali, è importante individuare a quale gruppo appartiene un interlocutore, così da avvicinarsi alla sua chiave di esperienza del mondo circostante e poter comunicare con lui nel modo più efficace possibile. E’ altrettanto importante, a livello personale, riconoscere il proprio canale rappresentazionale di prevalenza, in modo da riuscire a sfruttare al meglio l’ambito sensoriale preferenziale o i due ambiti sensoriali meno sfruttati, secondo necessità.
LE APPLICAZIONI NEL QUOTIDIANO
Utilizzano la PNL alcune delle persone più influenti del mondo come Oprah Winfrey, Donald Trump, Jay Abraham, Bill Clinton, Mikhail Gorbachev, Nelson Mandela eBarrack Obama. Top Manager di Società quali IBM, American Express e Kodak, ecc., ne fanno largo uso e consulenza, oltre ad essere impiegata con successo tra le discipline sportive per aumentare le proprie performance.
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).
Good day! I know this is somewhat off topic but I was wondering which blog platform are you
using for this site? I’m getting sick and tired of WordPress because I’ve had problems with hackers and I’m looking at options for another platform.
I would be great if you could point me in the direction of a good platform.
I’ve been surfing online more than three hours today, yet I never found
any interesting article like yours. It’s pretty worth
enough for me. In my view, if all website owners and bloggers
made good content as you did, the net will be a lot more useful than ever before.