Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo bancario
Home›Blog›Come scegliere al meglio il proprio mutuo – Quali variabili valutare?

Come scegliere al meglio il proprio mutuo – Quali variabili valutare?

By Davide Rattacaso
16 Ottobre 2018
0
Condividi:

Tra le decisioni di natura economica per la famiglia, il mutuo è forse la più importante. Ma avviene in un contesto sconosciuto alla maggioranza.

QUANTO CHIEDERE

Diverse motivazioni suggeriscono di non limare l’importo all’indispensabile. In primo luogo perché le esigenze finanziarie correlate all’acquisto o alla ristrutturazione di una casa eccedono sistematicamente le aspettative. A quel punto un po’ di liquidità in più farà comodo. Poi va ricordato che il mutuo è il finanziamento meno costoso di tutti, nonché l’unico fiscalmente detraibile. Quindi può essere vantaggioso utilizzarlo anche per estinguere prestiti personali o costituire un fondo che eviti di contrarne in seguito.

LA DURATA IDEALE

Esistono due correnti di pensiero. La prima suggerisce di rimborsare il debito nel più breve tempo possibile, in modo da risparmiare interessi. L’altra introduce un concetto di serena convivenza con il debito, che deve essere lungo per incidere il meno possibile sulla qualità della vita. La valutazione è ovviamente soggettiva, ma la seconda filosofia garantisce maggiore flessibilità: mentre non è consentito richiedere un allungamento del mutuo, è sempre nelle facoltà del debitore effettuare estinzioni parziali di capitale, anche più volte. Sostenendo una rata più bassa correlata ad una durata più lunga potranno essere accumulate delle somme da destinare a questo fine. Assicurandosi così la possibilità di chiudere il debito in anticipo, risparmiando sugli interessi proprio come avverrebbe scegliendo un rimborso originario più corto, ma senza trovarsi costretti a farlo.

TASSO FISSO O TASSO VARIABILE?

Le famiglie preferiscono pressoché sempre i mutui a tasso fisso, che fanno dormire sonni più tranquilli. Qualcuno si è pentito di averli scelti, ma solo perché li aveva stipulati ad un tasso molto alto. Oggi le novità legislative allontanano questo timore; la portabilità del mutuo permette infatti il cambio di contratto senza spese, consentendo in qualsiasi momento il passaggio da una formula fissa ad una variabile. Certo tutto può cambiare: la legge, la disponibilità delle banche ad accettare la portabilità, le opportunità di accesso al credito della famiglia… Allora per stare tranquilli basterà garantirsi un tasso fisso inferiore al 3%. A questo livello il risparmio conseguibile ricorrendo al tasso variabile si assottiglia, facendo prevalere il beneficio della tranquillità procurato dalla certezza di una rata che non cambierà mai.

PARAGONARE LE PROPOSTE

Su un mutuo ventennale a tasso variabile di 100.000 Euro possono esserci fino a 20.000 Euro di differenza tra una banca e l’altra; se è trentennale oltre 30.000!

Quindi la “fatica” di esaminare diverse offerte potrà venire ripagata molto profumatamente. Il sistema di confronto più semplice viene dal paragone del TAEG (detto anche ISC ovvero Indicatore Sintetico di Costo). Questo comodo tasso, puramente virtuale, rappresenta un ottimo rivelatore del costo complessivo del mutuo. Ciò perché congloba in un unico valore sia gli interessi che tutte le spese correlate all’apertura e alla gestione del finanziamento.

FONTE: www.telemutuo.it

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

I circuiti delle carte di pagamento: Visa ...

Succ.

ABI – Operare online in sicurezza

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    La startup innovativa – la nuova forma di impresa veloce e dinamica

    12 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Come leggere la busta paga – Guida rapida

    25 Settembre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Leasing e Bonus investimenti al Sud – Quando è ammissibile?

    16 Maggio 2021
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Le migliori soluzioni di investimento per i figli. Il loro futuro è nelle tue mani.

    9 Novembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Bando Lavoro – Regione Calabria

    19 Maggio 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Nucleo familiare e Stato di famiglia – Differenze ed usi diversi

    13 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo bancario

    Hai controllato i costi del tuo conto corrente? La migrazione del conto corrente.

  • BlogMondo bancario

    Prestiti: cosa valutano gli istituti di credito?

  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come aprire un B&B in Calabria – Normativa e prassi da seguire

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.