I Piani individuali di risparmio ( PIR ) – Principali caratteristiche, costi e benefici.

Introdotti con la legge di bilancio 2017, i Piani individuali di risparmio rappresentano una grande novità per gli investitori italiani. Ma non tutti conoscono i reali costi – benefici di tali strumenti.
I PIR sono una forma di investimento a medio termine e nasce come strumento di sostegno all’economia italiana, per far sì che i risparmi degli italiani vengano indirizzati alle imprese nazionali, in particolare alle piccole e medie imprese.
COSA SONO E COME FUNZIONANO
Lo schema ricalca quello già collaudato in altri Paesi come Francia e Regno Unito dove esistono prodotti affini. In pratica, i Pir sono dei contenitori giuridici che possono assumere varie forme (fondi, conti titoli, gestioni patrimoniali) e contenere diverse forme di prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, Etf, depositi e conti correnti) purché vengano rispettate, nella composizione dei portafogli, le limitazioni previste dalla legge.
È infatti obbligatorio investire almeno il 70% del capitale in aziende con sede in Italia o in imprese domiciliate all’interno dello spazio economico europeo (SEE) che abbiano stabile organizzazione nel nostro Paese.
I piani individuali di risparmio devono avere una durata minima di 5 anni e sono riservati alle persone fisiche, il che vuol dire che né aziende né altri tipi di persone giuridiche possono investire in essi.
Ogni PIR non può superare i 30 mila euro di investimento all’anno, mentre la soglia minima di investimento è 500 euro. Inoltre il singolo investitore non può superare i 150 mila euro annui di investimento in piani individuali di risparmio.
VANTAGGI
Come abbiamo già accennato, per incentivare l’investimento sono previsti alcune agevolazioni fiscali, tra cui il fatto che i rendimenti non saranno più sottoposti a tassazione se il PIR viene mantenuto per più di 5 anni e per essi non è previsto il pagamento della tassa di successione, per donazioni e capital gain.
Riscattare i soldi prima dei 5 anni, invece, comporta il pagamento delle imposte sulle rendite finanziarie con aliquota del 26%, anche per gli anni precedenti e maggiorate degli interessi.
SVANTAGGI
Questo tipo di investimento comporta diversi rischi che vanno tenuti in considerazione prima di decidere di investire.
Il primo rischio è quello correlato alla impossibilità di effettuare una diversificazione geografica e questo comporta che l’investimento è sottoposto ai rischi del sistema italiano.
Le agevolazioni fiscali non sembrano un buon motivo per investire perché sono legate ad una durata dell’investimento di 5 anni e se si avesse necessità di ritirare il capitale in anticipo, la tassazione prevista sarebbe alta.
Per quanto riguarda il rendimento, esso è molto difficile da calcolare perché, come abbiamo detto, l’investimento in piccole e medie imprese sconta una forte volatilità che potrebbe portare a ingenti guadagni, ma anche a perdite consistenti.
Inoltre, nel sottoscrivere un PIR meglio appurare quali sono i costi legati al prodotto applicato dalla società che li propone. Ci potrebbero essere delle spese di sottoscrizione e di gestione, ma anche di performance. Così meglio confrontare l’ipotetico vantaggio fiscale con i costi sostenuti per accedere al PIR, considerando anche che per 5 anni il denaro sarebbe vincolato al piano.
CONVIENE INVESTIRE IN PIR?
Appaiono a molti come un incentivo estremamente appetibile. In tanti si domandano se i Pir possano rappresentare la scelta giusta per i propri investimenti a medio-lungo termine.
Prima di prendere una decisione così importante per il proprio futuro finanziario è però necessario riflettere sulla struttura di questo strumento. L’osservatore attento capirà che, a fronte dell’incentivo fiscale, esistono dei fattori di rischio che pongono seri dubbi sull’opportunità di scegliere la via dei PIR qualora si volessero investire i propri risparmi.
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook
wonderful submit, very informative. I ponder why the other specialists of this sector do not notice this.
You should continue your writing. I’m confident, you’ve a huge readers’ base already!