I piani di accumulo ( PAC ) – Tutto quello che c’è da sapere.

Cosa si intende per Piano di Accumulo Capitale (o PAC)?
Conviene agli investitori questa tipologia di investimento?
DEFINIZIONE
Operativamente i Piani di Accumulo di Capitale permettono al risparmiatore di accedere all’investimento attraverso versamenti periodici di capitale. Nella pratica l’investitore apporta all’investimento somme costanti, a scadenze regolari e per un periodo di durata predeterminata, per acquistare (o sottoscrivere nel caso di un fondo) una quantità di strumenti che sarà quindi diversa ad ogni versamento.
Così facendo il capitale investito dal risparmiatore, in termini complessivi, cresce in modo graduale nel tempo.
Anche guardando i primi dati del 2018, il piano di accumulo si rivela una soluzione sempre più popolare tra i risparmiatori e le famiglie italiane.
I VANTAGGI
- grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di predeterminare la cifra da versare un Piano di Accumulo è spesso preferito dai risparmiatori che non hanno grandi cifre da investire e possono invece contare su entrate stabili e sicure;
- un altro vantaggio – di natura più psicologica e comportamentale – è quello di “costringere” l’investitore all’accantonamento di una somma in modo costante;
- la possibilità di riscattare il proprio capitale in qualunque momento, eventualmente pagando una commissione ma senza penali.
DIFETTI E COSTI
Il maggior limite di un Piani di Accumulo risiede nel fatto che dopo un certo periodo di tempo, l’acquisto delle nuove quote del fondo inizia ad incidere molto poco sulla media del prezzo. Così se lo strumento in cui si investe dovesse incontrare una fase decisamente ribassista dopo un certo numero di periodi (e quindi il controvalore dello strumento sarebbe rilevante) la perdita dell’intero investimento potrebbe essere importante.
Sul versante dei costi va segnalato che solitamente, oltre alle spese tipiche dell’attività oggetto del Piano di Accumulo (sottoscrizione e gestione), il risparmiatore sostiene degli oneri legati al sistema dei versamenti come dei diritti fissi per ogni apporto (da valutare, specie sui versamenti più bassi), spese postali e/o amministrative.
COME SCEGLIERE AL MEGLIO IL PIANO DI ACCUMULO?
Ma come orientarsi tra le numerose soluzioni che si trovano sul mercato per trovare l’investimento davvero più adatto a te?
La prima cosa di cui ti devi accertare per evitare di fare scelte sbagliate sono i costi. “I costi del tuo investimento sono la componente che nel lungo termine può fare davvero la differenza. Nell’industria del risparmio gestito le commissioni applicate dagli intermediarie sono spesso molto difficili da notare per il risparmiatore. Nel caso del PAC per esempio, molte banche o società di gestione applicano dei costi di transazione, magari anche di pochi euro. Questo esborso, anche se può sembrare irrilevante, può diventare un costo ingente se ripetuto per ogni versamento”. L’ultimo consiglio che la società è quello di avere ben chiari i propri obiettivi. Solo così si potrà elaborare il Piano migliore per raggiungerli.
Alcune Società di gestione italiane hanno già ampliato la propria offerta adeguandola soprattutto ai giovani e ai Millenials. AcomeA SGR ha lanciato già due anni fa Gimme5, l’unica app che consente di risparmiare e investire a partire da 5 euro. Si tratta di una innovativa modalità di sottoscrizione con la quale si può liberamente alimentare un piano di accumulo senza alcun vincolo di durata, importo o ricorrenza dell’investimento, direttamente dal proprio smartphone. Altro esempio è la startup Moneyfarm nata proprio con l’obiettivo di dar vita ad uno strumento che permetta di iniziare un percorso solido di risparmio. Sottoscrivibile direttamente online tramite qualunque device, il fondo ha commissioni d’ingresso davvero minime: per accedere è sufficiente un investimento iniziale a partire da 100 euro.
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook
You made some decent points there. I looked on the internet to learn more about the
issue and found most individuals will go
along with your views on this web site.
part-time therapy jobs
Cut-throat affiliate marketing tactics for dominating the beauty industry therapist freelance opportunities for
extra cash
making money on the side as a retired healthcare provider
An impressive share! I’ve just forwarded this onto a friend
who has been doing a little research on this.
And he in fact bought me lunch simply because I found it for him…
lol. So allow me to reword this…. Thank YOU for the meal!!
But yeah, thanx for spending some time to discuss this subject here on your site.