Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogFintechMondo bancario
Home›Blog›I piani di accumulo ( PAC ) – Tutto quello che c’è da sapere.

I piani di accumulo ( PAC ) – Tutto quello che c’è da sapere.

By Davide Rattacaso
28 Agosto 2018
0
Condividi:

Cosa si intende per Piano di Accumulo Capitale (o PAC)?

Conviene agli investitori questa tipologia di investimento?

DEFINIZIONE

Operativamente i Piani di Accumulo di Capitale permettono al risparmiatore di accedere all’investimento attraverso versamenti periodici di capitale. Nella pratica l’investitore apporta all’investimento somme costanti, a scadenze regolari e per un periodo di durata predeterminata, per acquistare (o sottoscrivere nel caso di un fondo) una quantità di strumenti che sarà quindi diversa ad ogni versamento.

Così facendo il capitale investito dal risparmiatore, in termini complessivi, cresce in modo graduale nel tempo.

Anche guardando i primi dati del 2018, il piano di accumulo si rivela una soluzione sempre più popolare tra i risparmiatori e le famiglie italiane.

I VANTAGGI

  • grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di predeterminare la cifra da versare un Piano di Accumulo è spesso preferito dai risparmiatori che non hanno grandi cifre da investire e possono invece contare su entrate stabili e sicure;
  • un altro vantaggio – di natura più psicologica e comportamentale – è quello di “costringere” l’investitore all’accantonamento di una somma in modo costante;
  • la possibilità di riscattare il proprio capitale in qualunque momento, eventualmente pagando una commissione ma senza penali.

DIFETTI E COSTI

Il maggior limite di un Piani di Accumulo risiede nel fatto che dopo un certo periodo di tempo, l’acquisto delle nuove quote del fondo inizia ad incidere molto poco sulla media del prezzo. Così se lo strumento in cui si investe dovesse incontrare una fase decisamente ribassista dopo un certo numero di periodi (e quindi il controvalore dello strumento sarebbe rilevante) la perdita dell’intero investimento potrebbe essere importante.

Sul versante dei costi va segnalato che solitamente, oltre alle spese tipiche dell’attività oggetto del Piano di Accumulo (sottoscrizione e gestione), il risparmiatore sostiene degli oneri legati al sistema dei versamenti come dei diritti fissi per ogni apporto (da valutare, specie sui versamenti più bassi), spese postali e/o amministrative.

COME SCEGLIERE AL MEGLIO IL PIANO DI ACCUMULO?

 Ma come orientarsi tra le numerose soluzioni che si trovano sul mercato per trovare l’investimento davvero più adatto a te?

La prima cosa di cui ti devi accertare per evitare di fare scelte sbagliate sono i costi. “I costi del tuo investimento sono la componente che nel lungo termine può fare davvero la differenza. Nell’industria del risparmio gestito le commissioni applicate dagli intermediarie sono spesso molto difficili da notare per il risparmiatore. Nel caso del PAC per esempio, molte banche o società di gestione applicano dei costi di transazione, magari anche di pochi euro. Questo esborso, anche se può sembrare irrilevante, può diventare un costo ingente se ripetuto per ogni versamento”. L’ultimo consiglio che la società è quello di avere ben chiari i propri obiettivi. Solo così si potrà elaborare il Piano migliore per raggiungerli.

Alcune Società di gestione italiane hanno già ampliato la propria offerta adeguandola soprattutto ai giovani e ai Millenials. AcomeA SGR ha lanciato già due anni fa Gimme5, l’unica app che consente di risparmiare e investire a partire da 5 euro. Si tratta di una innovativa modalità di sottoscrizione con la quale si può liberamente alimentare un piano di accumulo senza alcun vincolo di durata, importo o ricorrenza dell’investimento, direttamente dal proprio smartphone. Altro esempio è la startup Moneyfarm nata proprio con l’obiettivo di dar vita ad uno strumento che permetta di iniziare un percorso solido di risparmio. Sottoscrivibile direttamente online tramite qualunque device, il fondo ha commissioni d’ingresso davvero minime: per accedere è sufficiente un investimento iniziale a partire da 100 euro.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook

Prec.

Il piano individuale pensionistico ( PIP ) ...

Succ.

I Piani individuali di risparmio ( PIR ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFintech

    Il mondo del Crowdfunding – Credi che la tua idea sia vincente?

    24 Luglio 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Conto deposito: cos’è, i vantaggi per il risparmiatore e qualche precauzione

    22 Agosto 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Il cumulo delle agevolazioni e la verifica dei limiti di legge

    17 Settembre 2021
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Bando impresa sicura – Invitalia

    3 Maggio 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Se una banca fallisce cosa succede ai risparmi di chi ha un conto nella banca fallita?

    11 Settembre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Mise: Nuove agevolazioni a sostegno delle imprese per E-commerce e Temporary Export Manager

    26 Luglio 2019
    By Davide Rattacaso

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo assicurativo

    Assicurazioni auto e moto online – Come difendersi dalle truffe

  • BlogFinanza agevolata

    Bando Riparti Calabria – Regione Calabria

  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come aprire un B&B in Calabria – Normativa e prassi da seguire

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.