Da Startup innovativa a PMI innovativa – come fare?

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale del sistema economico e produttivo nazionale. Il Decreto Legge 3/2015 (Investment Compact) ha assegnato larga parte delle misure già previste a beneficio delle startup innovative a una platea di imprese potenzialmente molto più ampia: le PMI innovative, vale a dire tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione, dall’oggetto sociale e dal livello di maturazione.
Le discipline su Startup e PMI innovative presentano numerosi punti di contatto, ma anche differenze sostanziali.
Vediamole insieme.
Infografica di sintesi dei requisiti per PMI e Startup innovativa
(credits: Bernoni Grant Thornton)
Differenze sostanziali rispetto alla startup è che in quest’ultima, la società deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti alternativi: personale qualificato (1/3 dei componenti devono possedere un dottorato di ricerca oppure 2/3 devono essere in possesso della laurea magistrale); oppure spese in ricerca e sviluppo corrispondenti ad almeno al 15% del maggiore tra costo e valore totale della produzione; oppure essere in possesso (o depositaria o licenziataria) di un brevetto registrato.
Inoltre, un oggetto sociale esclusivo o prevalente ‘per lo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico’ non è richiesto alla pmi innovativa, la cui ‘carica’ innovativa sembra essere dedotta dalla prescrizione sui 3 requisiti alternativi (spesa in ricerca e sviluppo, impiego di personale qualificato e titolarità di brevetti) previsti anche per la startup innovativa, come dicevamo sopra, ma in misura differente: la PMI innovativa deve essere in possesso di almeno 2 dei 3 requisiti alternativi, la startup innovativa invece è tenuta a rispettarne solo 1. Alla startup è però richiesto alla voce ‘spesa in ricerca e sviluppo’ una percentuale più alta, il 15% contro il 3% richiesto alla pmi.
BENEFICI PMI E STARTUP INNOVATIVA
(credits: Bernoni Grant Thornton)
COME CREARE UNA PMI INNOVATIVA
Per diventare PMI innovativa è necessario prima di tutto che la società sia già iscritta alla sezione ordinaria del registro imprese, in seguito potrà essere richiesta anche l’iscrizione alla sezione speciale. Insieme alla domanda dovrà essere allegata una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante esclusivamente con firma digitale, che attesti che la società è in possesso di tutti i requisiti richiesti.
La domanda di iscrizione dovrà essere inviata in forma telematica e firmata digitalmente attraverso una pratica di Comunicazione Unica al Registro delle Imprese. Tale iscrizione, come dicevamo, si andrà ad aggiungere a quella fatta per la sezione ordinaria e deve essere fatta compilando il modello informatico S2: nello specifico bisogna compilare il quadro “32/ START-UP E INCUBATORI”, inserendo il codice 050“PMI INNOVATIVE: ISCRIZIONE ALLA SEZIONE SPECIALE”.
DA STARTUP A PMI INNOVATIVA – COME FARE?
Non è ovviamente possibile essere contemporaneamente startup e pmi innovativa, poiché (oltre a non avere senso) le due tipologie di società hanno caratteristiche diverse e per molti aspetti ‘progressive’.
Si è cercato di rendere la procedura semplificata attraverso il concetto di ‘PASSAGGIO IN CONTINUITÀ DA IMPRESA START-UP A MI INNOVATIVA’: L’impresa Start-up innovativa che, pur perdendo i requisiti necessari per l’iscrizione nella sezione speciale start-up innovativa, mantiene i requisiti per accedere alla sezione speciale delle PMI innovative, può richiedere la cancellazione dalla sezione speciale dedicata alle start-up innovative e contestualmente presentare istanza di iscrizione nella sezione speciale riservata alle PMI innovative, in modo tale che il passaggio avvenga senza interruzioni e in continuità assoluta.
TERMINE: nessuno
OBBLIGATO: legale rappresentante
ALLEGATI: modello di dichiarazione del possesso dei requisiti di PMI innovativa sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante, in formato .PDF/A (ISO 19005-1/2/3) e codificato con il codice tipo documento D35
COMPILAZIONE MODULISTICA:
- Con software Starweb: selezionare dal menu “Comunicazione Unica d’Impresa” la voce “Variazione”, richiamare la posizione dell’impresa digitando Rea o codice fiscale e successivamente selezionare la voce “Start-up innovativa”- “Passaggio alla sezione speciale come PMI innovativa“; dovranno inoltre essere compilati i campi relativi all’attestazione dei requisiti di PMI innovativa e alle informazioni da rendere, per i quali si rimanda alla Guida per gli adempimenti delle PMI innovative
- Con software Fedra o programmi equivalenti: Modulo S2, riquadro 32, codice tipo informazione 070- START UP: PASSAGGIO ALLA SEZIONE SPECIALE COME PMI INNOVATIVA; nella parte descrittiva del codice 070 deve essere inserita la frase “Domanda di passaggio alla sezione speciale come PMI innovativa in data (data domanda)”; dovranno inoltre essere compilati i codici tipo informazione relativi all’attestazione dei requisiti di PMI innovativa e alle informazioni da rendere, per i quali si rimanda alla Guida per gli adempimenti delle PMI innovative
- Codice atto A99, inserendo come data atto la data dell’invio della domanda
- Distinta firmata digitalmente dal legale rappresentante
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).
Very good article. I will be dealing with a few of these issues as well..
Today, I went to the beachfront with my children. I found a sea
shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.”
She placed the shell to her ear and screamed. There was a hermit crab inside and
it pinched her ear. She never wants to go back! LoL I know this is entirely off topic but I had to tell
someone!