Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo bancario
Home›Blog›Il consolidamento debiti – Tutto quello che devi sapere

Il consolidamento debiti – Tutto quello che devi sapere

By Davide Rattacaso
28 Maggio 2019
1
Condividi:

Le rate da pagare per mutui o prestiti sono troppe, e troppo pesanti per il bilancio familiare? Si può ricorrere al consolidamento debiti. Di che si tratta?

IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI: COS’E’?

Il consolidamento debiti, strumento introdotto dalla legge italiana con il DL 212/2011 per evitare il sovraindebitamento delle famiglie in un periodo di crisi come quello attuale, non è altro che un finanziamento che permette di far fronte ad un certo numero di rate relative anche a prestiti diversi, accorpate insieme in una rata unica di importo mensile inferiore, periodo di ammortamento superiore e tasso di interesse simile se non inferiore, il che rende l’estinzione del debito più sostenibile e meglio gestibile, pesando meno sul portafoglio di famiglia.

I prestiti precedenti vengono estinti dalla banca o dalla finanziaria che accetta la tua richiesta di consolidamento, diventando l’unico creditore del prestito.

COME OTTENERLO?

Perché il prestito per consolidamento venga concesso, bisogna tener conto di alcuni fattori: il richiedente non deve rappresentare un rischio per l’istituto (secondo, ovviamente, i criteri dell’istituto stesso); il rapporto tra le sue entrate mensili e la rata deve essere sostenibile; il richiedente non deve avere a suo carico segnalazioni come cattivo pagatore.

In caso il richiedente non abbia un reddito o una pensione regolare, la banca erogatrice del finanziamento, dopo aver esaminato la situazione patrimoniale del richiedente, chiederà come ulteriore tutela contro la possibile insolvenza la presenza di un garante. Non è invece previsto che le banche chiedano pegni o ipoteche su immobili per tutelarsi dall’insolvenza, a meno che non si tratti specificamente di un mutuo per consolidamento.

Per poter erogare il finanziamento, la banca ha bisogno di tutti i documenti relativi ai prestiti da estinguere. Particolarmente importanti sono i conteggi estintivi, ovvero i calcoli del debito residuo che occorre rimborsare ai creditori originari. Tali conteggi sono, evidentemente, alla base della determinazione dell’importo del prestito da concedere per il consolidamento.

CHI PUO’ RICHIEDERLO?

Il prestito per consolidamento debiti può essere richiesto da persone fisiche e giuridiche già titolari di mutui casa e prestiti, e, in linea teorica, da persone che si trovino in una qualunque condizione reddituale purché sostenibile o garantita: dipendenti pubblici o privati, pensionati, artigiani, autonomi e perfino disoccupati.

IL CONTRATTO: COSA DEVE CONTENERE?

Nel contratto di prestito per consolidamento, secondo la legge, bisogna indicare dati e contatti dell’istituto finanziatore, ammontare del finanziamento, numero, scadenze e importi delle rate, modalità di erogazione, tassi di interesse, prezzi e condizioni praticate (compreso il tasso di mora), il TAEG e il modo con cui viene calcolato, garanzie richieste ed eventuali coperture assicurative aggiuntive.

FONTE: www.facile.it

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

Prestiti – come scegliere il migliore?

Succ.

Da Startup innovativa a PMI innovativa – ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFisco e Contabilità

    Due, tre o piu’ CU (ex CUD) in un anno: Perchè il 730 è a debito?

    2 Luglio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Il cumulo delle agevolazioni e la verifica dei limiti di legge

    17 Settembre 2021
    By Davide Rattacaso
  • Blockchain - NFT - CryptovaluteBlogFisco e Contabilità

    Cryptovalute e obblighi dichiarativi – Il Fisco non dorme mai!

    5 Febbraio 2022
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Pensione italiana e trasferimento all’estero – come fare

    16 Luglio 2020
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Reddito di cittadinanza – Requisiti e come ottenere il sussidio

    3 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Carte prepagate – Sicuro di aver scelto la migliore?

    10 Luglio 2019
    By Davide Rattacaso

1 comment

  1. Mr Mike 23 Gennaio, 2023 at 21:00 Rispondi

    Ciao,
    sono il prestito finanziario del signor Mike Church, un prestatore di prestiti legittimo, diamo prestiti
    al prestito personale, mutuo per la casa, prestiti per l’acquisto di un’auto, prestito studentesco, debito
    prestito di consolidamento, prestito chirografario, prestiti di capitale di rischio e imprese a
    investire e risolvere problemi finanziari, ecc… i nostri prestiti facilmente e condividere
    capitale di € 150 milioni di euro, prevede di prestare a privati a breve e lungo termine,
    un termine che va da € 500 a € 100 milioni di euro per tutte le persone serie,
    affidabile, e integra vuole fare un prestito. Il mio tasso di interesse del 2%, se
    sei interessato alla nostra offerta di prestito, contattaci all’indirizzo e-mail
    Nome: signor Mike
    Email: agborloanfirm@gmail.com o mandami un messaggio su WhatsApp +393510783253

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogFinanza agevolata

    Bando Mise – Digital trasformation

  • BlogMondo assicurativo

    Pianificazione assicurativa – la copertura a 360 gradi

  • BlogGestione di impresa

    Brainstorming – Gettiamo le basi per un progetto migliore!

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • Foster Halle
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I'm Truly Grateful To ...
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.