Come leggere la busta paga – Guida rapida

Cosa contiene e come si legge una busta paga è uno delle domande che più spesso si pongono la maggior parte dei lavoratori dipendenti e parasubordinati, ma anche i datori di lavoro e committenti alle prese con stipendi, tasse e contributi. Il cedolino paga, è un documento che serve a determinare lo stipendio di un lavoratore e tutta una serie di dati utili che vedremo in questa guida.
All’interno del prospetto paga sono presenti tantissime voci, molto spesso difficile da leggere per chi non è esperto in materia. In questa semplice guida forniremo alcuni consigli pratici su come è fatta la busta paga e come si legge.
Per una più facile lettura della busta paga, risulta opportuno analizzare le differenti sezioni che la compongono, e precisamente:
PRIMA PARTE: INTESTAZIONE
La prima parte della busta paga contiene l’ammontare dello stipendio spettante al lavoratore, le informazioni sull’azienda e i dati relativi al lavoratore (anagrafici, qualifica, anzianità di servizio, etc.) che permettono di calcolare lo stipendio congruo alla sua situazione, ovvero la retribuzione spettante.
Per leggere la busta paga bisogna partire dall’intestazione, in cui sono riportate le seguenti voci:
- mese di retribuzione, ossia il mese per il quale viene erogato lo stipendio al lavoratore;
- dati dell’azienda e cioè codice azienda, numero di posizione INAIL e numero di posizione INPS (sia INAIL che INPS rilasciano al datore di lavoro che ne fa richiesta ad inizio attività un numero di matricola per la propria posizione assicurativa);
- dati del lavoratore e cioè dati anagrafici e riferimenti contrattuali, ovvero: cognome e nome, posizione INAIL e INPS, numero di matricola aziendale, data di assunzione ed eventuale data di fine rapporto, tipo di CCNL, qualifica (funzione lavorativa), mansione (attività concretamente svolta), livello (inquadramento del lavoratore in base al CCNL in relazione alla qualifica e alle mansioni. Mediante questi dati si calcola il trattamento economico spettante al lavoratore), retribuzione di fatto, scatti di anzianità, giorni ed ore effettivamente lavorate.
In questa sezione sono indicati anche quelle voci che compongono la retribuzione di fatto del lavoratore:
- paga base (o minimo tabellare) che è determinata dal contratto collettivo in base alla categoria, alla qualifica del lavoratore e agli scatti di anzianità, che sono aumenti periodici della retribuzione stabiliti dai contratti collettivi;
- contingenza, ossia un’indennità, introdotta per compensare la perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni, ma che dal 2001 non è più aggiornata e rimane fissa;
- E.D.R. (Elemento Distinto della Retribuzione) che è una somma mensile di € 10,33 per tredici mensilità, fissa per tutti i lavoratori del settore privato senza distinzione di qualifica o di contratto collettivo applicato.
SECONDA PARTE: RETRIBUZIONE EFFETTIVA
Nella seconda parte della busta paga sono riportate varie voci che nello specifico permettono di comprendere l’effettivo stipendio percepito dal lavoratore, ovvero la retribuzione effettiva.
In sostanza vengono indicate le prestazioni del lavoratore nel mese di riferimento al lordo di trattenute e contributi:
- ore ordinarie;
- premi;
- ore straordinari;
- indennità ossia la cosiddetta retribuzione indiretta, cioè i giorni di ferie goduti, i permessi, le festività, la malattia, l’infortunio, la maternità ecc.
In periodi particolari possono essere riportate anche altre somme corrisposte come ad esempio la tredicesima o quattordicesima mensilità, anticipi sul TFR, premi di produttività, etc.
TERZA PARTE: DATI PREVIDENZIALI, FISCALI, TFR E STIPENDIO NETTO.
L’ultima parte della busta paga è quella più corposa che riporta diverse voci che indicano lo stipendio netto del lavoratore.
- Dati previdenziali: si trovano nella colonna delle ritenute e comprendono l’imponibile previdenziale e il totale contributi. I contributi previdenziali sono quelli che il datore di lavoro è tenuto a versare all’INPS e all’INAIL per garantire al dipendente la pensione di vecchiaia e di invalidità, i trattamenti economici in caso di malattia e di maternità, Cassa Integrazione e mobilità, gli assegni familiari.
Una parte di questi contributi è a carico del lavoratore e sono trattenuti in busta paga, mentre la restante quota è a carico del datore di lavoro, come abbiamo detto in precedenza.
La percentuale di trattenuta dovuta per motivi previdenziali e assistenziali varia a seconda del tipo di contratto ed in alcuni casi sono previsti maggiori contributi a causa di rischi particolari legati all’attività svolta. - Dati fiscali: comprendono l’imponibile fiscale, l’imposta lorda IRPEF, l’imposta netta IRPEF, le detrazioni d’imposta, totale trattenute IRPEF, addizionali IRPEF.
- TFR (Trattamento di Fine Rapporto): comprende il TFR lordo annuo che è pari alla somma di tutte le mensilità lorde maturate diviso 13,5 e l’imponibile TFR che è pari alla somma di tutte le quote maturate anno per anno.
Il TFR è viene erogato in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro, qualunque ne sia la causa (dimissioni, scadenza contratto a termine, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo).
Il calcolo del TFR è particolare poiché, trattandosi di un reddito a formazione graduale, è sottoposto a tassazione separata: al momento dell’erogazione assoggettato a ritenuta a titolo d’acconto del 20% e successivamente l’Agenzia delle Entrate a determina la tassazione definitiva in base all’aliquota media di tassazione degli ultimi due anni. - Stipendio netto: è l’ultima voce riportata sulla busta paga ed la somma che effettivamente viene percepita dal lavoratore. Essa è data dalla retribuzione lorda al netto degli oneri sociali e delle trattenute fiscali a carico del dipendente.
TRATTENUTE IRPEF E TRATTENUTE PREVIDENZIALI
Analizzando ancor più nello specifico come leggere la busta paga ci si imbatte ovviamente nelle trattenute fiscali e previdenziali.
Il calcolo delle trattenute fiscali è effettuato in base alle aliquote e agli scaglioni Irpef di seguito riportati:
Scaglioni di reddito annuo Aliquote IRPEF 2017 – 2018
Da reddito 0 a 15.000 euro 23%
Da 15.001 a 28.000 euro 27%
Da 28.001 a 55.000 euro 38%
Da 55.000 a 75.000 euro 41%
Da 75.000 euro 43%
L’IRPEF viene trattenuta ogni mese dal datore di lavoro a titolo di ritenuta d’acconto, insieme alle addizionali comunali deliberate dal proprio Comune di residenza.
Di conseguenza, ogni anno al momento dell’elaborazione del modello 730, oppure in caso di cessazione del rapporto di lavoro, devono essere effettuati i necessari conguagli.
Trattenute previdenziali
Le trattenute previdenziale e il totale dei contributi Inps e Inail dovuti sono differenziati in base al tipo di contratto e al lavoro svolto.
I contributi previdenziali vengono versati in parte dal datore di lavoro e in parte dal lavoratore, al quale l’importo verrà appunto trattenuto in busta paga.
I contributi Inps e Inail vengono trattenuti al fine di garantire al lavoratore il diritto alla pensione di vecchiaia, invalidità, assicurazione in caso di malattia o maternità, Cassa integrazione e assegni familiari.
Gli assegni al nucleo familiare in busta paga
L’assegno per il nucleo familiare, spesso indicato in busta paga con l’acronimo ANF, è una prestazione erogata dall’INPS in favore dei lavoratori con familiari (marito, moglie, figli) a carico.
L’assegno familiare deve essere richiesto dal lavoratore online sul sito dell’INPS e viene calcolato utilizzando i seguenti dati:
Bonus Renzi: gli 80 euro in busta paga
Da maggio del 2014 la busta paga si è arricchita (letteralmente) di una nuova voce: il bonus 80 euro o bonus Renzi.
Il bonus 80 euro è un credito riconosciuto nella busta paga del lavoratore direttamente dai datori di lavoro.
Questi ultimi possono utilizzare l’importo corrisposto come somma a compensazione nel modello F24 con codice tributo 1655.
Il bonus Renzi spetta a tutti i lavoratori dipendenti e assimilati con redditi fino ad euro 26.600 (in realtà per la fascia compresa tra 24.600 e 26.600 il credito si abbassa fino ad azzerarsi).
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).
Miglior Offerta di Prestito in tutta Italia
Buongiorno
offrono un prestito a chiunque abbia bisogno di un prestito per risolvere un problema. Ti offro fino a 700.000€ a 2000€ con un tasso di interesse del 3%. Per ulteriori informazioni, Contrastant tramite E-mail:bigiarininicolettan10@gmail.com
I am genuinely pleased to glance at this website posts which includes lots of valuable information, thanks
for providing such information.
When I originally commented I appear to have clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and from now on each time a comment is added
I receive four emails with the exact same comment.
There has to be an easy method you can remove me from
that service? Appreciate it!
Hey very interesting blog!
Great post! We are linking to this particularly great post on our site.
Keep up the good writing.
Incredible points. Great arguments. Keep up the good effort.
I read this paragraph completely concerning the
comparison of hottest and previous technologies, it’s awesome article.
I’d like to find out more? I’d care to find out
more details.
I’m not that much of a internet reader to be honest but your sites really nice, keep it
up! I’ll go ahead and bookmark your website
to come back in the future. All the best
Wonderful beat ! I would like to apprentice while you amend your website,
how could i subscribe for a blog site? The account helped me a acceptable deal.
I had been tiny bit acquainted of this your broadcast offered bright clear idea
You’ve made some decent points there. I checked on the net to find out more about the
issue and found most individuals will go along with your
views on this website.
ARE YOU A VICTIM OF CRYPTO SCAMS AND WANT TO GET BACK YOUR STOLEN CRYPTOS!!
Am here to testify the handwork of A Great Verified Hacker ( Mr Morris Gray )Who helped me recover back my lost funds from the hands of scammers who Ripped me off my money and made me helpless, I could not afford to pay my bills after the whole incident, But a friend of mine helped me out by given me the contact info of trusted Recovery Expert, his email: Morris gray 830 @ gmail . com contact him or chat him up on (+1- /607-69 )8-0239 ) and he will help you recover your lost funds If you have been a victim of any binary/ cryptocurrency or online scam, Mobile spy, Mobile Hack contact this Trusted and Verified hacker, He is highly recommendable and was efficient in getting my lost funds back, 11btc of my lost funds was refunded back with his help, He is the Best in Hacking jobs, contact him ( MORRIS GRAY 830 AT) GMAIL (DOT) COM…..!!!
Having read this I believed it was very informative. I appreciate you spending some time and energy to put this information together.
I once again find myself spending a significant amount of time both reading and leaving comments.
But so what, it was still worth it!
Great post. I used to be checking continuously this blog and I’m impressed!
Very useful information specially the final part 🙂 I care
for such information a lot. I was seeking this particular info for a long time.
Thank you and best of luck.
Nice blog! Is your theme custom made or did you download it
from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my
blog shine. Please let me know where you got your design.
Thanks a lot
Thanks for your personal marvelous posting! I definitely enjoyed reading it, you’re a great author.
I will always bookmark your blog and will come back down the road.
I want to encourage you to definitely continue your great posts,
have a nice day!