Garanzie Accessorie RC auto e moto: quali sono e a cosa servono

Le garanzie accessorie sono delle coperture assicurative che è possibile aggiungere al momento della sottoscrizione della polizza RC Auto e polizza RC Moto.
Per poter circolare su strada, la Legge italiana prevede che un veicolo a motore debba essere assicurato per la Responsabilità Civile Autoveicoli.
La polizza RC obbligatoria garantisce il risarcimento dei danni causati a persone o cose dal veicolo assicurato; ma cosa succede se si verificano situazioni o danni non coperti dalla RC?
Per mettersi alla guida del proprio
veicolo in tutta sicurezza, al momento della sottoscrizione della polizza RC è
possibile aggiungere delle garanzie accessorie: si tratta di coperture
assicurative opzionali che consentono di assicurare anche la propria persona, e
lo stesso veicolo, dai danni e dalle condizioni per cui non si è coperti dalla
RC, come per esempio incendi o furti, e garantirsi una tutela nel maggior
numero di situazioni.
ASSICURAZIONE FURTO E INCENDIO
Assicurazione Furto
Cosa risarcisce: la garanzia furto risarcisce l’assicurato in caso di sottrazione, danneggiamento e distruzione del veicolo, o di sue parti, a seguito di furto (totale o parziale) o rapina, anche se solo tentati. Sia il premio che l’indennizzo vanno calcolati in base al valore di mercato dell’auto nel momento in cui questa viene assicurata, da rinegoziare (al ribasso) di anno in anno.
Per quanto riguarda il risarcimento, se il veicolo è stato sottratto o distrutto, l’assicurazione paga tutto il suo valore commerciale al momento del furto, mentre in caso di solo danneggiamento vengono rimborsate soltanto le parti danneggiate o sottratte.
La polizza furto non copre la sottrazione degli oggetti che si trovano all’interno della vettura.
A chi è consigliata: la garanzia furto è particolarmente consigliata ai proprietari di auto e moto acquistate recentemente o di valore, e a coloro che lasciano spesso il veicolo parcheggiato in strada, soprattutto in orari notturni.
Assicurazione Incendio
Cosa risarcisce: la garanzia furto risarcisce l’assicurato in caso di sottrazione, danneggiamento e distruzione del veicolo, o di sue parti, a seguito di furto (totale o parziale) o rapina, anche se solo tentati. Sia il premio che l’indennizzo vanno calcolati in base al valore di mercato dell’auto nel momento in cui questa viene assicurata, da rinegoziare (al ribasso) di anno in anno. Per quanto riguarda il risarcimento, se il veicolo è stato sottratto o distrutto, l’assicurazione paga tutto il suo valore commerciale al momento del furto, mentre in caso di solo danneggiamento vengono rimborsate soltanto le parti danneggiate o sottratte.
A chi è consigliata: la garanzia furto è particolarmente consigliata ai proprietari di auto e moto acquistate recentemente o di valore, e a coloro che lasciano spesso il veicolo parcheggiato in strada, soprattutto in orari notturni.
ASSICURAZIONE CRISTALLI
Cosa risarcisce: la garanzia cristalli auto indennizza le spese per la sostituzione o riparazione dei cristalli dell’autovettura a causa di rotture provocate da terzi o da eventi accidentali.
Di regola bisogna sempre inviare alla propria Compagnia una prova del cristallo danneggiato, con la foto del danno avvenuto. Questa garanzia copre sia la sostituzione che la riparazione del vetro, ovviamente non solo il parabrezza ma anche il lunotto posteriore e i finestrini laterali. La scheggiatura sul parabrezza è riparabile nella maggioranza dei casi gratuitamente, non influendo sul premio o sul bonus malus.
Diverse Compagnie assicurative abbinano la garanzia cristalli all’assicurazione furto e incendio, mentre altre preferiscono inserirla nella polizza kasko, o venderla separatamente.
A chi è consigliata: la garanzia incendio è particolarmente consigliata ai proprietari di auto e moto acquistate recentemente, soprattutto se si tratta di veicoli a gas o a metano.
ASSICURAZIONI KASKO
La garanzia gasko copre i cosiddetti danni propri, cioè quelli provocati al proprio veicolo.
A differenza della RC obbligatoria, che copre esclusivamente i danni causati a terze persone, la kasko risarcisce quelli subiti dal proprio veicolo durante la circolazione su strada e non è legata alla responsabilità del conducente nell’incidente: ciò vuol dire che si ha diritto al risarcimento anche se l’incidente è stato causato dall’assicurato.
La copertura della garanzia kasko può anche essere estesa ad altri tipi di eventi, come quelli atmosferici.
Generalmente è una polizza molto cara, vista l’ampia copertura che offre, ma può essere molto utile per tutelare veicoli nuovi o di elevato valore economico.
A chi è consigliata: la garanzia mini kasko è particolarmente consigliata ai neopatentati o comunque a quelle persone che da un punto di vista statistico potrebbero incorrere in un numero di sinistri stradali superiore alla media.
ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE
Cosa risarcisce: è una polizza che prevede la copertura delle spese per la consulenza e l’assistenza legale dell’assicurato, necessarie quando egli debba far valere i propri diritti a seguito di procedimenti civili, penali o amministrativi.
Tra le spese coperte dalla polizza di tutela legale sono compresi i costi di perizia e quelli per le consulenze legali, che possono essere richieste dall’assicurato o da un giudice, oltre all’eventuale risarcimento della parte coinvolta qualora esso venga stabilito in sede giudiziaria.
Qualora si decida di sottoscrivere l’assicurazione tutela legale bisogna tenere in considerazione almeno tre fattori: il massimale, la franchigia e le esclusioni.
- Massimale: è la cifra massima che la Compagnia assicurativa sceglie di risarcire.
- Franchigia: Il massimale viene calcolato in termini percentuali rispetto al valore dell’automobile: la cifra verrà calcolata al momento del rimborso, tenendo conto dell’usura e della svalutazione del veicolo.
- Esclusioni: riguardano particolari situazioni in cui la Compagnia potrebbe a sua volta chiedere al proprio cliente un risarcimento per il pagamento effettuato (per esempio in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o con tasso alcolemico oltre i limiti, oppure con patente sospesa o scaduta, o senza revisione dell’auto e così via).
A chi è consigliata: la garanzia tutela legale è particolarmente consigliata a chi viaggia molto, soprattutto per lavoro, con auto di proprietà.
ASSICURAZIONE INFORTUNIO CONDUCENTE
Cosa risarcisce: questa garanzia prevede una copertura per tutti gli infortuni subiti dall’assicurato, compresi quelli derivanti dalla circolazione stradale.
È una polizza importante perché, in caso di incidente con colpa, la sola RC non prevede il risarcimento per il conducente del veicolo.
La garanzia infortuni conducente copre solitamente anche il decesso del conducente e l’invalidità permanente, oltre a tutte le spese sanitarie direttamente collegate al danno subito. Non tutti gli infortuni, tuttavia, sono necessariamente compresi nella polizza: è possibile che alcune Compagnie, ad esempio, rimborsino anche i colpi lievi subiti nel sinistro, mentre altre potrebbero non coprirli. La polizza infortuni conducente include anche un massimale e talvolta una franchigia.
A chi è consigliata: la garanzia infortuni conducente è particolarmente consigliata a guidatori con poca esperienza ma che utilizzano l’auto molto spesso.
ASSICURAZIONE ASSISTENZA STRADALE
Cosa risarcisce: la garanzia assistenza stradale comprende il recupero del veicolo rimasto fermo in strada e il traino dello stesso fino alla prima autofficina (in caso di riparazioni di lieve entità) o a un centro di assistenza della casa costruttrice del mezzo (in caso di guasto più serio).
Se le riparazioni richiedono più di 8 ore di manodopera o più di 24 ore in officina l’assistenza deve coprire anche le spese di soggiorno dell’assicurato.
Vi sono poi condizioni che possono variare a seconda della Compagnia e sono il chilometraggio, che definisce la distanza entro od oltre la quale il soccorso stradale è tenuto a intervenire (di solito è garantito una volta superati i 50 Km dalla zona di residenza dell’assicurato, ma spesso l’assistenza è illimitata), e l’eventuale auto sostitutiva a disposizione del cliente, che alcuni contratti includono gratuitamente mentre altri richiedono un costo aggiuntivo.
A chi è consigliata: la garanzia assistenza stradale è particolarmente consigliata a chi utilizza la vetture prevalentemente su autostrade o comunque su strade extraurbane, specie se per lunghi viaggi di lavoro.
ASSICURAZIONE EVENTI NATURALI
Cosa risarcisce: la garanzia assicurative auto eventi naturali copre i danni subiti dal veicolo a causa di situazioni atmosferiche gravi, come grandine, alluvioni o terremoti. In caso di distruzione o sottrazione totale del veicolo, all’assicurato viene corrisposto il valore commerciale dello stesso al momento del sinistro.
In ogni caso, le Compagnie non sono costrette per legge a concedere questo tipo di garanzia, essendo un’assicurazione facoltativa non solo per l’assicurato ma anche per l’assicuratore. Gli eventi atmosferici previsti sono tempeste, bufere, uragani, grandinate, tifoni, frane, valanghe, alluvioni, inondazioni, trombe d’aria, slavine e danni generici causati da ghiaccio o neve. Sono esclusi eventi atmosferici legati agli incendi (che hanno una copertura a parte).
La richiesta di risarcimento deve necessariamente essere accompagnata da una denuncia delle forze dell’ordine che attesti che la calamità sia effettivamente avvenuta, oppure si può fare riferimento alle rilevazioni dell’Osservatorio meteorologico più vicino.
A chi è consigliata: la garanzia eventi naturali è particolarmente consigliata a chi vive in alcune zone geografiche esposte, per la particolare natura del loro territorio, a possibili disastri atmosferici.
FONTE: www.facile.it
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).
Very nice post. I just stumbled upon your blog and
wished to say that I’ve truly enjoyed browsing your blog posts.
In any case I will be subscribing to your rss feed and I hope you write again soon!