Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogFinanza agevolata
Home›Blog›Il cumulo delle agevolazioni e la verifica dei limiti di legge

Il cumulo delle agevolazioni e la verifica dei limiti di legge

By Davide Rattacaso
17 Settembre 2021
1
Condividi:

Capita sovente, soprattutto agli addetti ai lavori, di trovarsi di fronte alla valutazione di situazioni di cumulabilità di più crediti di imposta e di verificarne, quindi, i relativi limiti di applicazione.

A tal riguardo, diverse sono le operazioni da seguire per verificare la possibilità concreta del cumulo ed evitare problematiche di rilievo.

VERIFICARE LA SINGOLA DISCIPLINA AGEVOLATIVA

Anzitutto, come regola di carattere generale, vale il principio che, per verificare l’effettiva cumulabilità, occorre innanzitutto esaminare ogni singola disciplina (normativa e relative interpretazioni) che si intende applicare.

In pratica, serve verificare tutte le varie discipline che si intendono applicare e cumulare, in quanto, anche se una di esse consente il cumulo, non è detto che questo sia possibile, potendo essere vietato o limitato dalle altre discipline; in altri termini, per verificare la sussistenza della possibilità di cumulo questo non deve essere vietato da nessuna delle discipline che si intende applicare.

DETERMINARE L’AGEVOLAZIONE DI TIPO FISCALE

Una volta verificata la sussistenza o meno di limiti specifici al cumulo, il passo successivo consiste nel determinare l’agevolazione di tipo fiscale per ciascuna agevolazione per verificarne il superamento o meno del limite.

Si tratta di verificare, in pratica, l’imponibilità fiscale o meno di ogni singola agevolazione in esame.

Una volta determinato il risparmio complessivo derivante dall’applicazione dell’agevolazione, sarà quindi possibile verificare se il cumulo delle agevolazioni ha comportato o meno il superamento del costo del bene agevolato.

ESEMPIO DI VERIFICA

Di seguito, si riporta un esempio, redatto sulla base di aliquote massime applicabili:

Si ipotizzi una S.p.a. che svolge attività di produzione in Campania. Le aliquote di riferimento sono il 24% per l’I.RE.S. ed il 4,97% per l’I.R.A.P.

Si supponga, altresì, che la stessa sia una PMI (credito d’imposta bonus Sud 45% del costo) e che acquisti un macchinario del costo di 100mila euro che abbia i requisiti 4.0 (credito d’imposta L. 178/2020 50% del costo nel limite di investimenti pari a 2,5mln di euro).

In tal caso, quindi, il contribuente, onde non superare il limite del costo, dovrà ridurre la misura dei crediti di imposta fruiti per un importo pari a 9.485 euro.

In virtù di ciò, si rileva come sussista, in alcuni casi, la concreta possibilità che il cumulo comporti il superamento del costo dei beni oggetto di investimento e che quindi si pone, la necessità di rideterminare le agevolazioni fruibili al fine di ricondurre il cumulo delle stesse nei limiti del costo dei beni agevolati.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

Prec.

Impianto Fotovoltaico e Bonus Sud – No ...

Succ.

Problemi con la banca? C’è l’Arbitro bancario ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • Blockchain - NFT - CryptovaluteBlog

    Come investire in Bitcoin – Aspetti critici e consigli tecnici.

    9 Settembre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Il valore aggiunto nella scelta di un consulente finanziario

    26 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogMondo bancario

    Richiesta di finanziamento non accettata – Quali sono le cause e cosa fare?

    14 Settembre 2018
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàMondo bancario

    Risparmiometro – il nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate per individuare gli evasori fiscali.

    9 Ottobre 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogGestione di impresa

    Come analizzare i propri competitor? – L’importanza dell’analisi della concorrenza

    17 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Reddito di cittadinanza – Requisiti e come ottenere il sussidio

    3 Febbraio 2019
    By Davide Rattacaso

1 comment

  1. Christy Walton 9 Giugno, 2022 at 12:49 Rispondi

    Ciao stai cercando un prestito di consolidamento del debito, prestiti non garantiti, prestiti alle imprese, mutui, prestiti auto, prestiti agli studenti, prestiti personali, capitale di rischio, ecc! Sono un prestatore privato, fornisco prestiti ad aziende e privati con tassi di interesse bassi e ragionevoli del 2%. Email a: christywalton355@gmail.com

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogMondo assicurativo

    E’ possibile intestare una polizza auto ad una persona diversa dal proprietario?

  • BlogCrescita personale

    L’importanza di educare i giovani sull’uso responsabile del denaro

  • BlogGestione di impresa

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Richiesta di finanziamento non accettata – Quali sono le cause e cosa fare?

    By Davide Rattacaso
    14 Settembre 2018
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • Lan
    on
    14 Agosto 2022

    Il social lending – Il prestito senza Banca

    You put in the ...
  • Cassie
    on
    14 Agosto 2022

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    Just further notes you'll ...
  • www.openstreetmap.org
    on
    14 Agosto 2022

    Il social lending – Il prestito senza Banca

    Our UK assist centre ...
  • Myemotion.faith
    on
    14 Agosto 2022

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    It accommodates all sizes ...
  • Securityholes.science
    on
    14 Agosto 2022

    Il social lending – Il prestito senza Banca

    This SAP Data Hub ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Incentivi.gov.it – Il motore di ricerca gratuito sulla finanza agevolata

    By Davide Rattacaso
    10 Giugno 2022
  • Riconoscere uno schema Ponzi: Le caratteristiche più comuni di una truffa finanziaria.

    By Davide Rattacaso
    27 Maggio 2022
  • Metaverso – Il Futuro è più vicino di quanto sembri!

    By Davide Rattacaso
    8 Maggio 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.