Anomalie bancarie – La tua banca è onesta?

In questa fase di gravissima crisi economica, caratterizzata da enormi difficoltà finanziarie per le famiglie e le PMI, vi è la concreta e reale possibilità di riscontrare presenza di anomalie bancarie su una miriade di rapporti finanziari, attraverso un’analisi accurata degli stessi.
Si è evidenziato, infatti, che spesso alla fine del ricalcolo, eliminando gli interessi e le indebite competenze, un conto con un saldo fortemente negativo sia passato ad un saldo positivo per il correntista, facendo in tal modo evidenziare un’imprevista ed insperata liquidità.
Ora cercheremo di approfondire in maniera esaustiva il tema delle anomalie bancarie, attraverso un’analisi nello specifico dell’usura e dell’anatocismo.
ANATOCISMO BANCARIO
La prima domanda che sicuramente ti sarai posto è la seguente: che cos’è l’anatocismo bancario?
L’anatocismo rappresenta una delle problematiche più diffuse che coinvolgono i contenziosi, specie tra la banca e i propri clienti.
Nello specifico, il fenomeno dell’anatocismo bancario è quella pratica in virtù della quale gli interessi vengono sommati al capitale finanziato; che dunque aumenta costituendo la base per il conteggio di nuovi interessi. In altre parole, l’anatocismo può essere definito come l’applicazione degli interessi sugli interessi.
Per capire le conseguenze nefaste cui potrebbe dar luogo un sistema scorretto di anatocismo si riporta il seguente esempio:
- Scoperto di 100.000 euro con tasso debitore annuo del 12%
- In presenza di un tasso debitore annuo del 12% la capitalizzazione trimestrale avverrebbe al tasso del 3% per ciascun trimestre.
- Nel primo trimestre il debito ammonterebbe ad euro 103.000; nel secondo trimestre sarebbe applicato il 3% sul debito scaduto nel primo trimestre ( pari ad euro 103.000 )per giungere ad un importo di euro 106.090; nel terzo trimestre il debito sarebbe di 109.272,7; nel quarto trimestre il debito raggiungerebbe l’ammontare di euro 112.550,88.
Come si può notare, il debito con una capitalizzazione anatocistica trimestrale comporta un importo superiore a quello collegato ad una capitalizzazione semplice pari a euro 112.000 ( somma del capitale e degli interessi dovuti in ragione di anno ).
Il rischio è dunque che, con l’anatocismo, si venga di fatto ad eludere il divieto di usura: pur prevedendo, infatti, in sede di contratto un tasso di interesse non usurario, il debito nel tempo diventerebbe ultra usurario.
USURA BANCARIA
Del problema relativo ai tassi di interesse usurai illegalmente praticati dalle Banche e dalle finanziarie si sono occupati in maniera assidua negli ultimi tempi anche i media, con dettagliate inchieste che hanno evidenziato come, in numerosissimi casi, su prestiti che le banche hanno erogato in questi ultimi 10 anni su mutui e finanziamenti, ma anche su situazioni di scoperti di conto corrente non affidati, siano stati praticati su larga scala tassi di interesse da usura.
In determinate occasioni, la situazione può diventare molto grave, con conseguenze pesanti per le aziende (piccole e piccolissime soprattutto) e per i Private.
Nello specifico, l’Usura Bancaria è quel fenomeno che si verifica quando, nell’ambito di un prestito di denaro o del beneficio di un credito concesso da una banca o in genere da un intermediario finanziario, il tasso di interesse applicato risulta superiore ai tassi soglia fissati trimestralmente dal Ministero del Tesoro.
Nel corso del rapporto bancario si possono verificare due situazioni distinti di usura, una originaria relativa al momento in cui è avvenuta la pattuizione, ed una sopravvenuta, verificatasi quando gli interessi, pattuiti lecitamente ( al di sotto del tasso soglia ), risultano successivamente superiori al tasso soglia rilevato al momento della corresponsione delle somme da parte del debitore
In presenza di usura, l’art.1815, secondo comma, c.c., stabilisce che “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi”.
Ciò significa che il Cliente ha la possibilità di recuperare una vera e propria fortuna!
Di conseguenza, oltre a rappresentare una potenziale fonte di guadagno, il Cliente è agevolato qualora debba trattare con la banca in situazioni critiche o accedere a servizi bancari a condizioni migliori. In alcuni casi, addirittura, espletare un’azione di indebito può rappresentare strategico nei casi in cui si venga colpiti da una perentoria richiesta di rientro sul fido oppure da un Decreto Ingiuntivo.
COME RECUPERARE LE SOMME INDEBITAMENTE PAGATE
Dopo un’accurata spiegazione dei fenomeni relativi alle anomalie bancarie riscontrate, è utile capire la convenienza economica di un’azione di recupero delle somme indebitamente pagate attraverso l’analisi delle probabili cifre recuperabili, dei tempi di recupero e delle relative spese da affrontare.
Innanzitutto, le cifre recuperabili dipendono da una serie di fattori tra cui l’andamento dei saldi, l’entità degli interessi passivi, le commissioni e la documentazione bancaria disponibile al momento dell’analisi.
I tempi per il recupero dei crediti variano a seconda delle modalità del procedimento giudiziario, considerando tempi minori se, come spesso accade, la Banca propone una transazione con il cliente, prevedendo di uscire perdente in Giudizio.
Inoltre, prima di procedere con una eventuale azione di recupero, occorre valutare attentamente diverse variabili, quali, costi della pratica, sentenze favorevoli relative al foro di competenza, possibili inclinazioni nei rapporti banca-cliente nonché eventuali tempi di recupero non sempre brevi.
Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).
Ciao,
sono il prestito finanziario del signor Mike Church, un prestatore di prestiti legittimo, diamo prestiti
al prestito personale, mutuo per la casa, prestiti per l’acquisto di un’auto, prestito studentesco, debito
prestito di consolidamento, prestito chirografario, prestiti di capitale di rischio e imprese a
investire e risolvere problemi finanziari, ecc… i nostri prestiti facilmente e condividere
capitale di € 150 milioni di euro, prevede di prestare a privati a breve e lungo termine,
un termine che va da € 500 a € 100 milioni di euro per tutte le persone serie,
affidabile, e integra vuole fare un prestito. Il mio tasso di interesse del 2%, se
sei interessato alla nostra offerta di prestito, contattaci all’indirizzo e-mail
Nome: signor Mike
Email: agborloanfirm@gmail.com o mandami un messaggio su WhatsApp +393510783253
Excellent pieces. Keep writing such kind of information on your page.
Im really impressed by your site.
Hey there, You’ve performed an incredible job. I will definitely digg it and personally
recommend to my friends. I am sure they will be
benefited from this web site.