Davide Rattacaso

Main Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale

Davide Rattacaso

Davide Rattacaso

  • Home
  • Chi sono
  • Finanza
    • Fintech
    • Trading
    • Blockchain – NFT – Cryptovalute
    • Finanza agevolata
    • Mondo bancario
    • Mondo assicurativo
  • Gestione di impresa
  • Fisco e Contabilità
  • Crescita personale
BlogMondo bancarioTrading
Home›Blog›Tutto quello che devi sapere per investire in ETF

Tutto quello che devi sapere per investire in ETF

By Davide Rattacaso
23 Maggio 2019
3
Condividi:

Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono particolari fondi d’investimento (o Sicav) a gestione passiva. Come accade per tutti i fondi, quando si acquista un ETF è come se si acquistasse un paniere di titoli. Investire in un fondo equivale a mettere il proprio risparmio insieme a quello di altri investitori, il gestore del fondo acquisterà poi con questo denaro gli strumenti su cui si andrà a investire. La performance dell’investimento sarà data dal risultato di tutti i singoli strumenti su cui il fondo investe.

COME FUNZIONANO GLI ETF?

La peculiarità degli ETF è che si tratta di fondi che adottano strategie passive. Questo vuol dire che gli ETF hanno lo scopo di replicare l’andamento di un determinato indice o il prezzo di una determinata asset class.

L’ETF sul FTSE Mib, ad esempio, avrà lo stesso risultato giornaliero di questo indice borsistico così come un ETF sul prezzo dell’oro replicherà le variazioni del prezzo di questo mercato. Per raggiungere questo obiettivo, i gestori di un ETF acquistano quote di titoli degli indici di riferimento – detti tecnicamente benchmark – in quantità proporzionale rispetto alle risorse disponibili. In questo modo il valore dell’investimento sarà esattamente lo stesso di quello dell’indice replicato.

A differenza dei fondi attivi dunque, dove il gestore ha un’ampia discrezionalità nel comprare titoli per provare a generare rendimento, quando si acquista un ETF si sa già in che tipo di prodotti verranno investiti i propri risparmi: la performance non dipenderà quindi dall’abilità del gestore ma dall’andamento dell’indice scelto.

INVESTIRE IN ETF CONVIENE?

Gli ETF sono strumenti estremamente pratici e di solito poco costosi. Negli ultimi anni hanno guadagnato molta popolarità dal momento che la capacità delle gestioni attive di riuscire a sovraperformare il benchmark in modo consistente, a fronte di costi più elevati rispetto alle gestioni passive è stata messa in discussione.

Investire in ETF permette di:

  • Diversificare l’investimento

La diversificazione è la regola d’oro per tutti gli investitori che volessero ridurre il rischio dei propri investimenti. Un tempo ottenere un portafoglio diversificato era molto complesso perché implicava l’acquisto di moltissimi titoli. Adesso, con un unico strumento, il problema dei rischi specifici legati all’acquisto di singoli titoli non esiste più. Grazie agli ETF, la diversificazione diventa semplice ed efficace.

  • Bassi costi

Gli ETF riducono i costi di gestione degli investimenti. Questo perché, per via della loro struttura, i gestori riescono a ottimizzare le operazioni di compravendita abbassando di conseguenza i costi generali della gestione. Esistono anche, secondo molti, dei limiti nell’investimento in ETF. Alcuni sostengono che le strategie passive, seppur siano avvantaggiate in fasi positive di mercato, paghino pegno in caso di capovolgimenti della situazione di mercato.

QUALI SONO I VANTAGGI DEGLI ETF?

  1. Liquidità

Essendo strumenti quotati, gli ETF sono strumenti estremamente liquidi. Questo vuol dire che è facile comprare o vendere nuove quote senza correre il rischio di vederne scendere il valore.

  1. Versatilità

Grazie agli ETF, anche il piccolo risparmiatore può accedere ai principali indici di mercato senza la necessità di dover comprare tutti i titoli presenti nel paniere.

  1. Efficienza

La gestione passiva rende l’investimento in ETF estremamente vantaggioso. Si pensi che il costo di gestione di un ETF difficilmente supera lo 0,5%, mentre quello di un fondo attivo supera il 2%.

  1. Trasparenza

L’elevato grado di trasparenza dell’investimento è insito nella natura stessa degli ETF. Si può agevolemente avere una fotografia completa dello strumento sotto diversi punti di vista: dall’esposizione valutaria al merito creditizio, dalle masse gestite alla tipologia di replica.

  1. Sicurezza

Il patrimonio investito in ETF è separato da quello della società che ne cura l’emissione e la gestione quindi viene restituito anche in caso di fallimento della medesima.

  1. Strategia

Grazie agli ETF diventa più semplice e conveniente elaborare strategie multi-asset che sfruttino le tendenze di crescita di medio periodo dei mercati, basandosi sui trend macroeconomici.

DOVE ACQUISTARE ETF?

In Italia questi strumenti sono negoziati nel mercato ETFplus di Borsa Italiana dalle ore 9.00 alle 17.25.

L’ordine di acquisto (o di vendita) deve essere inoltrato attraverso la propria banca o il proprio intermediario finanziario (SIM, Gestore privato) utilizzando i classici canali: internet, sportello, promotore finanziario o call center. Successivamente, il market maker effettuerà l’operazione di acquisto o di vendita.

Generalmente, le banche prevedono costi di commissione e spese superiori a quelle dei broker online. Di conseguenza, anche per motivi di praticità, sarebbe meglio effettuare le operazioni online. Nel caso si scelga quest’ultima modalità, i broker online offrono gratuitamente una piattaforma di trading, utilizzabile una volta aperto un conto presso di loro.

COME FUNZIONA LA TASSAZIONE DEGLI ETF?

Il regime fiscale applicato agli ETF è stato modificato a seguito dell’approvazione del Decreto-legge n°66 del 2014, siano questi armonizzati (in linea con le normative europee) o meno. In questo modo, l’aliquota è aumentata dal 20% al 26% per gli ETF azionari (mentre è rimasta fissa al 12,5% per gli obbligazionari governativi – Titolo di Stato). L’aliquota si applica ad entrambe le forme di reddito generate da questi strumenti finanziari, in linea con la tassazione dei fondi comuni:

  • Redditi da capitale – derivano dall’incasso di cedole (o dividendi) o dalla plusvalenza generata dall’aver venduto degli ETF con una performance positiva e quindi hanno segnato un aumento di valore delle singole quote;
  • redditi diversi: derivanti da eventuali minusvalenze, cioè perdite determinate dalla performance negativa dell’ETF e dalla conseguente diminuzione di valore delle quote.

Risulta rilevante sottolineare come gli ETF, nel momento in cui generano “reddito di capitale”, quindi una plusvalenza, questo non può essere utilizzato per compensare eventuali altre minusvalenze generate sempre da altri ETF.

Qualora questa pubblicazione ti sia risultata utile e gradita, per rimanere sempre aggiornato iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale oppure seguici sui social network (facebook ).

FONTE: https://www.moneyfarm.com/it/etf/

Prec.

Le migliori soluzioni finanziarie per un futuro ...

Succ.

Il valore aggiunto nella scelta di un ...

0
Shares
  • 0
  • 0

Articoli correlati Consigliati

  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come si costituisce una startup innovativa?

    13 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e ContabilitàGestione di impresa

    Come aprire un B&B in Calabria – Normativa e prassi da seguire

    2 Maggio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFinanza agevolata

    Leasing e Bonus investimenti al Sud – Quando è ammissibile?

    16 Maggio 2021
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    Reddito di cittadinanza – Composizione del nucleo di famiglia

    30 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    La partita iva agevolata – Il regime forfettario

    23 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso
  • BlogFisco e Contabilità

    La fatturazione elettronica – La rivoluzione in atto

    3 Gennaio 2019
    By Davide Rattacaso

3 comments

  1. Mr Mike 10 Dicembre, 2022 at 23:01 Rispondi

    Ciao,
    sono il prestito finanziario del signor Mike Church, un prestatore di prestiti legittimo, diamo prestiti
    al prestito personale, mutuo per la casa, prestiti per l’acquisto di un’auto, prestito studentesco, debito
    prestito di consolidamento, prestito chirografario, prestiti di capitale di rischio e imprese a
    investire e risolvere problemi finanziari, ecc… i nostri prestiti facilmente e condividere
    capitale di € 150 milioni di euro, prevede di prestare a privati a breve e lungo termine,
    un termine che va da € 500 a € 100 milioni di euro per tutte le persone serie,
    affidabile, e integra vuole fare un prestito. Il mio tasso di interesse del 2%, se
    sei interessato alla nostra offerta di prestito, contattaci all’indirizzo e-mail
    Nome: signor Mike
    Email: agborloanfirm@gmail.com o mandami un messaggio su WhatsApp +393510783253

  2. https://courses.thinkpla.ca/blog/index.php?entryid=211192 11 Dicembre, 2022 at 19:29 Rispondi

    Tämä on erittäin mielenkiintoista, olet erittäin taitava bloggaaja. Liityin syötteeseesi ja odotan innolla, että saan lisää ihanaa viestiäsi. Olen myös jakanut verkkosivustosi sosiaalisissa verkostoissani!

  3. Denise 19 Gennaio, 2023 at 23:58 Rispondi

    To the daviderattacaso.com Webmaster, exact same right here: Link Text

Lascia un commento Annulla risposta

Potrebbe interessarti..

  • BlogFinanza agevolata

    Bando Macchinari innovativi – Mise

  • BlogCrescita personale

    Impariamo a praticare l’umiltà – Il segreto del successo nella vita

  • BlogMondo assicurativoMondo bancario

    Fondo pensione – Strategia di investimento in età pensionabile

logo Aief

logo Assocontroller
Trustpilot
  • Popolari

  • Commenti

  • Il social lending – Il prestito senza Banca

    By Davide Rattacaso
    14 Luglio 2018
  • Il finanziamento per l’acquisto di un’auto: meglio in concessionaria o in finanziaria?

    By Davide Rattacaso
    1 Giugno 2019
  • Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    By Davide Rattacaso
    5 Marzo 2022
  • Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    By Davide Rattacaso
    17 Aprile 2019
  • Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    By Davide Rattacaso
    10 Aprile 2019
  • heated mattress pad
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    What i do not ...
  • old grannies porn
    on
    1 Febbraio 2023

    Il network marketing – Conviene o non conviene intraprendere una attività simile?

    You'd think that previous ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Il mondo del neuromarketing – Come le nostre decisioni vengono influenzate ogni giorno.

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Come aprire un’attività commerciale – Questa giungla chiamata burocrazia!

    I am very happy, ...
  • Annette Mylan
    on
    1 Febbraio 2023

    Carta Nazionale Giovani – Cosa aspetti ad attivarla?

    I am very happy, ...

Facebook

Newsletter

Davide Rattacaso

Il Blog ha l’obiettivo di informarti e tenerti sempre aggiornato sulle novità del settore finanziario, della gestione di impresa e della crescita personale; offrirti la possibilità di poter condividere idee ed opinioni in modo da accompagnarti verso una consapevolezza più solida.

Seguimi

  • Recenti

  • Polizze vita come investimento finanziario – Conviene davvero sottoscriverle?

    By Davide Rattacaso
    9 Dicembre 2022
  • Diversificazione degli investimenti – Tutti ne parlano, ma cosa significa realmente diversificare?

    By Davide Rattacaso
    8 Dicembre 2022
  • Polizza vita e successione ereditaria. Facciamo chiarezza!

    By Davide Rattacaso
    12 Novembre 2022
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2022 Davide Rattacaso. All rights reserved.